News » Corsi e workshop » Scheda News

Vi aspettiamo il prossimo 7 maggio alle Oasi di Sant’Alessio (PV) per una
giornata immersi nella fotografia di avifauna in volo, con la certezza di
avvistamenti garantiti a portata di 200mm. Attrezzatura professionale Nikon e
Manfrotto in prova per i partecipanti.
La fotografia di uccelli in volo, per gli amanti della fotografia in Natura e
di Natura, è uno dei generi fotografici più stimolanti e difficili perché
richiede un mix di abilità tecnica, prontezza di riflessi, rapidità di azione,
conoscenza della propria attrezzatura e, soprattutto, delle abitudini dei
soggetti che si vogliono fotografare. Prima che fotografi bisogna essere
osservatori perché conoscere i comportamenti dei volatili ci darà una marcia in
più. Che siate in Natura libera o in ambienti semi controllati, le tecniche di
ripresa non cambiano e sono l’effetto congelamento, il mosso controllato, il
panning e lo zooming. Tecniche che dovranno tenere in considerazione anche il
corretto calcolo dell’esposizione in relazione alla luce ambiente e gli sfondi
presenti, fattore ad alto impatto in fase di ripresa.
Così come la composizione: con soggetti in volo può sembrare che non
esistano molti margini di previsione, ma così non è: conoscere il tipo di volo
permette di prevedere la traiettoria e di giocare, per esempio, sulle linee
diagonali naturali create dalle ali aperte.
Tutto questo
e molto altro vi sarà illustrato durante il workout, tenuto da Claudia Rocchini, fotogiornalista di FOTOGRAFIA REFLEX e
Simone Tossani, fotografo naturalista NPS, in collaborazione
con Nikon e Manfrotto che metteranno a disposizione dei partecipanti
attrezzatura professionale in prova.
OASI DI SANT’ALESSIO – AVVISTAMENTI GARANTITI A PORTATA DI 200MM
Le Oasi di Sant’Alessio sono una magnifica tenuta in
provincia di Pavia, con un castello medievale come quartier generale della
struttura e, tutt’attorno, un’area protetta destinata al conservazionismo e al
ripopolamento faunistico. E’ da sempre meta prediletta di moltissimi fotografi
naturalistici per l’opportunità di osservare e immortalare da vicino, senza
disturbarle, numerose specie aviarie, alcune in cattività e semi cattività,
moltissime in libertà.
Attorno alla tenuta, infatti, la campagna pavese ospita numerosissime specie
stanziali: cicogne, aironi, spatole, aironi bianchi maggiori, ibis sacri,
garzette, nitticore, cormorani, mignattai, germani che, due volte al giorno,
giungono al lago delle Oasi attirate dal pesce posizionato sulle rive. I punti di shooting intorno al lago distano poco meno di dieci metri dalle rive
su cui viene lasciato il pesce, sarà così possibile assistere alle evoluzioni
in volo, sull’acqua e sulla terraferma, delle specie citate. Dunque,
avvistamenti garantiti a portata di 200mm.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
9:45 – Ritrovo partecipanti nella piazzetta della chiesa davanti all’ingresso
delle Oasi.
10:00 –
Ingresso alle Oasi, registrazione partecipanti, consegna attrezzatura in prova,
suddivisione partecipanti in due gruppi.
10:30-11:30 – Shooting presso il lago e la palude delle spatole (Gruppi A e B
in rotazione)
11:30–12:30 – 1° Feeding time – Appostamento dei due gruppi presso i punti di
shooting del lago per assistere all’involo delle specie aviarie presenti dentro
e fuori dalle Oasi, attirate dal pesce che verrà posizionato sulle rive del
lago.
12:30-13:30 – Pausa pranzo
13:30-15:00 – Suddivisione in due Gruppi per Tour delle Oasi, possibilità di
shooting di specie in cattività e semi cattività. A questo link, le specie
presenti: http://www.oasisantalessio.org/animali-e-piante/uccelli.html
15:00-15:30
– Sessione di falconeria con il Maestro Falconiere Roberto Mazzetti. Ritrovo dei due Gruppi presso
l’area dedicata agli allenamenti dei falchi. Previsti voli di un’aquila reale,
due girfalchi, un gufo reale, un gufo del Bengala, un allocco di Lapponia, un
falco di Harris e un falco pellegrino.
15:30-16:30 – Shooting libero per le Oasi
16:30-17:30 – 2° Feeding Time presso il lago. Durante questa sessione sarà
possibile effettuare riprese anche in controluce e controsole. Verranno illustrate
le tecniche di esposizione corrette per permettervi di ottenere fotografie con
suggestivi effetti.
17:30-18:00 – Ritrovo presso la Corte del Castello per chiusura lavori e per
visitare la mostra fotografica “In Natura e di Natura” di Claudia Rocchini e Simone
Tossani, allestita presso un locale del Castello.
Programma
completo e iscrizioni: http://www.claudiarocchini.it/blog/avifauna-in-volo-tecniche-di-cattura-fotografica/
Pagina Facebook: http://www.facebook.com/event.php?eid=107602889323916