IL WORKFLOW FOTOGRAFICO - Come sfruttare al meglio il sensore e migliorare la gestione del flusso di lavoro con gli strumenti Adobe per avere il massimo in fotografia digitale - con Giovanna Griffo
presso la Fiera di Roma, PhotoshowRoma 31 marzo, 10,30 18,00 pausa pranzo 13,30-15,00

Una full immersion per acquisire le basi del workflow fotografico con una delle piω conosciute esperte del settore.
Docente: Giovanna Griffo - Durata: 6 ore
Alla scoperta dei formati di files digitali: JPG, RAW e DNG.
Che cosa sono, quali vantaggi e svantaggi comportano e quando preferire l'uno rispettoall'altro.
Le differenze fra RAW e DNG: come effettuare la conversione.
Perche il formato RAW garantisce il massimo della qualita? Sfida sul campo RAW vs JPG
con dimostrazione pratica!
Istogramma ed esposizione digitale: cos'e' e come si legge un istogramma.
Che cos'e un istogramma e perche e necessario saperlo interpretare correttamente.La sua utilita nella valutazione dell'esposizione digitale.
Sezione pratica con esempi per acquisire definitivamente una corretta interpretazione dei
propri istogrammi.
Gamma dinamica e latitudine di posa: che significato hanno nella fotografia digitale.
Perche sono cosi importanti la gamma dinamica e la latitudine di posa anche nellafotografia digitale? Qual e il loro peso nel raggiungimento della perfetta esposizione
digitale?
Tecniche di esposizione in digitale: "Esporre a destra!"
Cosa significa "Esporre a destra" e come farlo in modo ragionato ed utile per avere ilmassimo dei vantaggi e della qualita.
Gestione del flusso di acquisizione delle immagini digitali da Adobe Bridge CS5 a Adobe Camera Raw 6.3
Come funziona il flusso di acquisizione dell'immagine digitale Cosa significa "elaborare" una foto con Camera Raw
Quali sono i vantaggi di utilizzo di Camera Raw
Gestione del flusso di acquisizione delle immagini digitali da Adobe Bridge CS5 a Adobe Camera Raw 6.2
Che cos'e Adobe Camera Raw Differenza fra "Raw Capture" e "Raw Processing"
Come funziona il flusso di acquisizione dell'immagine digitale
Cosa significa "elaborare" una foto con Camera Raw
Quali sono i vantaggi di utilizzo di Camera Raw
Come funziona Adobe Bridge insieme a Camera Raw e come parametrizzare in modo
efficiente le due applicazioni
Quando usare Photoshop o Camera Raw e perche.
5 buone ragioni per usare Camera Raw.
Panoramica dell'interfaccia Adobe Camera Raw
Come aprire e salvare i file, creare duplicati ed aprire in smart object Panoramica dei pannelli
Come usare l'istogramma
Come usare le funzioni di preview prima e dopo la correzione
Lavorare con piu file applicando le stesse correzioni
Utilizzo della Taglierina
Come correggere gli orizzonti storti Come ritagliare una foto in un formato predefinto
Come ritagliare in modo "creativo"
Come ritagliare secondo dimensioni personalizzate
Bilanciamento del bianco
Come fare il bilanciamento del bianco in modo veloce e personalizzato Come fare il bilanciamento del bianco in modo "scientifico" usando il "color checker
passport"
Come applicare il bilanciamento del bianco a grandi quantitativi di immagini
Le correzioni di Base
Come funzionano Esposizione, Luminosita e Contrasto e perche. Come recupero delle alte luci e le ombre troppo chiuse
Come correggere l'esposizione
Come migliorare toni e colori
Cos'e' la Chiarezza e come funziona
Cosa sono Vividezza e Saturazione e perche funzionano cosi.
Le curve tonali
Come funzionano le curve parametriche e a punto tonale e a cosa servono. Il Filtro Graduato
Come funziona il Filtro Graduato e a cosa serve.Il seminario verrΰ svolto in una delle sale appositamente attrezzate e dedicate del padiglione della fiera dove avviene il Photoshow, saranno facilmente individuabili.
non θ richiesta nessuna attrezzatura, se i partecipanti desiderano portarsi il pc personale lo stesso dovrΰ funzionare a batteria, non sono previsti cavi di collegamento a disposizione dei partecipanti.
Documento fiscale quietanzato verrΰ rilasciato dopo l'evento ai partecipanti.
Roma 31 marzo, 10,30 18,00 pausa pranzo 13,30-15,00
