Domenica 27 ottobre si svolge l'iniziativa, curata da Gigliola foschi, Festival a Confront.
ricordiamo che le tavole rotonde del mattino sono accessibili da tutti i partecipanti registrati, da livello green card in su, mentre le letture progetti del pomeriggio sono riservate ai partecipanti con Card Blue o superiori
------------------------------------------------------------“Festival a Confronto” vuole essere un’importante appuntamento di scambio e confronto tra la fotografia italiana e quella internazionale. E’ un’occasione fondamentale per conoscere quali nuovi autori stanno emergendo nel vasto mondo della fotografia europea e per capire il loro lavoro. Ma anche per scoprire a quali tendenze fotografiche guardano con interesse i curatori e i direttori dei principali festival di fotografia in Italia e all’estero.
Non solo: si dice spesso che la fotografia italiana è troppo poco conosciuta fuori dai nostri confini, che è difficile per i fotografi italiani entrare in contatto con chi all’estero decide quali autori e quali opere esporre nei festival di fotografia. Che cosa fare per superare questi problemi? “Festival a Confronto”, con le sue letture di Progetti Fotografici tenute da alcuni tra i più rappresentativi responsabili di festival italiani e stranieri, s’impegna affinché gli autori italiani, senza doversi necessariamente recare all’estero, possano conoscere e confrontarsi con autorevoli personalità nel campo della fotografia internazionale, in grado di aiutarli a promuovere le loro ricerche e disponibili a offrire consigli e suggerimenti per meglio sviluppare il loro lavoro. La Lettura Progetti Fotografici di “Festival a Confronto” offre insomma un’opportunità unica di incontri e confronti, che potrebbero trasformarsi, per un fotografo italiano, in un punto di svolta della sua carriera.
Domenica 27 ottobre, dalle 10 alle 13 tavola rotonda a cura di Gigliola Foschi: confronto con Enrico Stefanelli (direttore del Festival PhotoLux di Lucca), Walter Liva di Spimbergo Fotografia e Miha Corner del Festival Photonic Moments di Lubiana (Slovenia).
nel pomeriggio di Sabato e Domenica dalle 15,00 i curatori visioneranno progetti fotografici per possibili inserimenti nei loro Festival. Tali letture avverrano a slot di 20 minuti, e sono prenotabili con l'acquisto di Card Blue, Silver o Gold. Ogni Card da diritto alla prenotazione di UNO slot, con un curatore a scelta, ad esaurimento slot.
Ecco i profili dei nostri competenti e prestigiosi reviewers.
Miha Corner
Dal 2006 è curatore presso Photon – Centre for Contemporary Photography di Lubiana (Slovenia). E’ membro dello staff curatoriale della biennale Photonic Moments Festival, la cui prossima edizione si terrà tra maggio e giugno del 2014. Collabora come critico d’arte e della fotografia con numero testate, quali Dnevnik, Fotografija – Magazine on Photography, Art Words, Folio, Frakcija, Art Kontura, Zarez, Kulturpunkt, Flaneur.
Walter Liva
Nel 1987 ha ideato Spilimbergo Fotografia e da allora continua a collaborare con questo importante festival, che si svolge ogni anno con mostre allestite in vari centri del Friuli Venezia Giulia. E’ inoltre coordinatore del CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo. Ha coordinato numerose campagne fotografiche e ha partecipato alla realizzazione di più di 60 libri.Enrico Stefanelli
Fotografo, giornalista e docente di fotografia. Ha fondato ed è stato direttore artistico del Lucca Digital Photo Festival Internazionale di Fotografia e Video-arte dal 2005 al 2011. Festival che dirige anche attualmente, ma che ha cambiato nome in Photolux Festival e avrà una cadenza biennale. La prossima edizione si terrà nel centro storico di Lucca dal 23 novembre al 15 dicembre 2013.