Effettua l''accesso User  Password  Dimenticato la password?
Share |

 

Happy Seminar, formula serale da lunedi 21  a venerdi 25 ottobre, seminario + happy hour + discussione pubblica

Martedi 22 ottobre sera  Seminario di Fabio Baraldi a cura di Shoot Institute Picture
| Profession | Profit | Pleasure Ovvero: vivere di fotografia divertendosi. 

ricordiamo che questi contenuti  sono accessibili da tutti i partecipanti registrati con qualsiasi card

------------------------------------------------

 

Oggi la differenza tra fotografi amatori e professionisti non è più solo determinata dalla qualità delle immagini prodotte, ma anche da tanti altri fattori legati agli aspetti imprenditoriali, commerciali e promozionali del proprio lavoro.
Se infatti un tempo ci si rivolgeva solo ad un professionista per avere la garanzia di un lavoro ben fatto, le nuove tecnologie hanno oggi reso accessibile il mercato anche a molti fotoamatori con cui sempre più spesso di ci trova a competere.
Gli elementi per gestire in modo professionale e vincente la propria attività, e ottenerne il giusto profitto e soddisfazione, sono molteplici e molte volte tutti di grande importanza.
In questo workshop esamineremo i cambiamenti in atto e gli strumenti per poterli gestire nel modo più corretto.
Prendendo spunto dalle famose variabili del marketing mix (4P: Product, Price, Place, Promotion), analizzeremo la situazione attuale attraverso i seguenti quattro aspetti:


Picture // Analizziamo quali sono oggi le competenze essenziali per realizzare immagini belle e vendibili. Ai tempi della pellicola la differenza sostanziale tra un professionista e un amatore era che il primo garantiva il risultato, magari scadente, ma in ogni caso la foto veniva esposta e sviluppata correttamente, mentre il secondo spesso no. Oggi chiunque abbia una macchina fotografica da poche centinaia di euro può realizzare una fotografia pubblicabile.
Le nuove tecnologie hanno completamente modificato il modo di fare e di veicolare le immagini, riscrivendo i paradigmi in termini di produzione, distribuzione e comunicazione. Si scatta in digitale, i budget sono ridimensionati, i tempi si sono accorciati, è cambiata la domanda e le competenze necessarie.
Oggi più che mai il fotografo deve avere competenze articolate e sapere lavorare sulla propria creatività, svilupparla, ampliarla e nutrirla per realizzare immagini, ma anche video, 3D-rendering e grafica al fine di colmare il vuoto lasciato da figure professionali che stanno scomparendo in questo processo di cambiamento.

Profession // E’ fondamentale conoscere quali sono gli strumenti per gestire la propria attività con la massima professionalità nei confronti dei partner e committenti.
Come possiamo aprire un'attività, organizzarla e renderla produttiva? Anche in questo caso occorre uscire dalla fase amatoriale e pensare da professionisti. Quali sono le caratteristiche richieste a chi decide di affacciarsi al mercato professionale, a prescindere dai generi che deciderà di trattare?. Le più importanti distinzioni fra chi fa fotografia solo per passione e chi intende anche viverci sono in primis una costante formazione, un corretto inquadramento fiscale, un buon business planning, il proprio book e i rapporti con la clientela e i partner.

Profit // Per ottenere il giusto profitto da questo mestiere, facendosi conoscere ?e distinguendosi, è necessario posizionarsi sul mercato in maniera corretta. L’obiettivo è quello di proporsi come esperti, affidabili, credibili e autorevoli all’interno del proprio mercato di riferimento e, al contempo, farsi notare. Come farlo? Partiamo differenziandoci dalla concorrenza. Per qualità, stile, approccio, comunicazione.

Pleasure // Mettere la propria passione e trarre piacere da un lavoro tanto complesso quanto affascinante.

Relatore: Fabio Baraldi, fotografo professionista.
A 20 anni, cercando un mezzo idoneo ad esprimersi approda alla fotografia.
Studia pubblicità, semiotica, arte, fotografia, grafica, diplomandosi visual designer. Finiti gli studi lavora come grafico prima e art director poi. Nel 1991 apre il suo studio specializzandosi in fotografia e video commerciali e pubblicitari. Collabora con agenzie pubblicitarie e aziende italiane e multinazionali. Lavora in sala di posa, in location, presso clienti e in esterni. Nel 2008 fonda insieme ad altri soci Shoot Institute, una scuola di comunicazione e immagine che offre corsi e indirizzi di fotografia, photo editing, post produzione e video.
studiobaraldi.it


Programma Completo degli Eventi
Mediakit con cs, loghi e immagini
Banner e Flyer Digitali
photographers days logo
photographers days partner

Dettagli su alcuni dei Contenuti della Manifestazione 

Le mostre ai Photographers days  
------------------------- 
Mercatino dell'usato e Corner HF il 19  
------------------------- 
La Maratona Fotografica il 20 ottobre  
------------------------- 
Personal Photographer il 20, 26 e 27  
------------------------- 
Set Fotografici Model Sharing Fotolia venerdi 18 e venerdi 25 ottobre  
------------------------- 
Seminario Pro di Gianmarco Maraviglia Gestione Progetti a lungo termine  
------------------------- 
Seminario Pro di Maurizio Chelucci Dallo scatto al portfolio  
------------------------- 
Microstock con Fotolia il 20 ottobre  
------------------------- 
Anteprima Rassegna Confini 20 ottobre  
------------------------- 
I tre seminari di Tutto Digitale presentati il 20, il 21 e il 23 ottobre  
------------------------- 

vedi i contenuti di Milano 2013

vedi i contenuti di Roma 2012

Video: L'edizione 2011 dei Photographers Days