Effettua l''accesso User  Password  Dimenticato la password?
Share |

 

Domenica 20 alle 15 si tiene il primo dei seminari proposti da Tutto Digitale.

Lunedi 21 e Mercoledi 23 ottobre sera vi saranno le altre due proposte di Tutto Digitale con la formula Happy Seminar, seminario + happy hour + discussione pubblica

ricordiamo che questi contenuti  sono accessibili da tutti i partecipanti registrati con qualsiasi card

 ------------------------------------------------------------

 

 

Domenica 20 ottobre, tra le 15,00 e le 17,00

Come nasce un progetto video, dall'idea al soggetto alla sceneggiatura
Senza una buona idea non può esserci un buon film, ma nemmeno un semplice prodotto audiovisivo degno di nota. E una buona idea deve essere realizzabile, o meglio adeguata alle possibilità produttive.
L'incontro quindi parte dall'individuazione dell'idea di base, che viene analizzata sotto ogni punto di vista, a 360°, per verificarne la fattibilità e la tenuta della storia. Successivamente, individuata ed approvata l'idea giusta, sviluppata la storia in un soggetto, il progetto inizia a prendere corpo con una vera e propria sceneggiatura. La sceneggiatura è la previsione scritta di tutto ciò che accadrà nel film, raccontato fin nel più piccolo dettaglio, a partire da cosa faranno e si diranno gli attori. Senza sceneggiatura, un film o un qualsiasi prodotto audiovisivo sarebbero solo l'esito della casualità e non dell'intenzione e della volontà precisa del regista. Se un film è un viaggio, la sceneggiatura è un po' come una cartina: ci permette di vedere i posti che ci interessa davvero vedere e di risparmiare tempo e soldi.
A cura di Roberto Moliterni, sceneggiatore



Lunedi  21 ottobre, tra le 19,00 e le 22,00

Produrre un corto, dalla sceneggiatura alla partecipazione ai festival internazionali
Tutto pronto: sceneggiatura, storyboard, troupe, cast, location. Inizia l'avventura della produzione, che continuerà nella fase di post produzione e quindi in quella di distribuzione. L'importanza di creare un cast affiatato e all'altezza della situazione, in grado di risolvere gli imprevisti. Come evitare i problemi più comuni sul set e tenere sotto controllo le spese. Con il materiale girato, si passa alla fase di post produzione, tenendo d'occhio tempi e ritmi e non dimenticando di curare l'aspetto audio, fondamentale per la riuscita finale del prodotto, e gli eventuali effetti speciali.
Finito il film, corto o lungometraggio, inizia una nuova avventura, la distribuzione (ai festival specializzati, sul web, su DVD o BD,  nelle sale cinematografiche) che va appooggiata con iniziative promozionali e pubblicitarie mirate
A cura di Mario Tani, regista e produttore




Mercoledi  23 ottobre, tra le 19,00 e le 22,00

Direzione della fotografia: l'importanza del linguaggio della luce fra clip, corti, spot, cinema
Come è stato detto con efficace retorica, girare un film sostanzialmente significa dipingere con la luce. Il pittore del film è il direttore della fotografia, 'cinematographer': prezioso alleato del regista nella realizzazione delle migliori soluzioni creative di ripresa, svolge un ruolo autoriale di grande responsabilità che imprime un'impronta decisiva su un film. La professione di direttore della fotografia non si apprende sui libri, ma va vissuta sul set, partendo dalla gavetta, e imparando a muovendosi fra macchine da presa, corpi illuminanti ed accessori.
Un mondo a metà fra tecnica ed arte, che bisogna padroneggiare con competenza per ottenere i risultati adatti alle diverse situazioni: anche se le basi sono e solite, le soluzioni da adottare per clip, corti, spot, lungometraggi, possono anche essere molto diverse.
A cura di Paolo Rossato, segretario dell'AIC - Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica


Programma Completo degli Eventi
Mediakit con cs, loghi e immagini
Banner e Flyer Digitali
photographers days logo
photographers days partner

Dettagli su alcuni dei Contenuti della Manifestazione 

Le mostre ai Photographers days  
------------------------- 
Mercatino dell'usato e Corner HF il 19  
------------------------- 
La Maratona Fotografica il 20 ottobre  
------------------------- 
Personal Photographer il 20, 26 e 27  
------------------------- 
Set Fotografici Model Sharing Fotolia venerdi 18 e venerdi 25 ottobre  
------------------------- 
Seminario Pro di Gianmarco Maraviglia Gestione Progetti a lungo termine  
------------------------- 
Seminario Pro di Maurizio Chelucci Dallo scatto al portfolio  
------------------------- 
Microstock con Fotolia il 20 ottobre  
------------------------- 
Anteprima Rassegna Confini 20 ottobre  
------------------------- 
I tre seminari di Tutto Digitale presentati il 20, il 21 e il 23 ottobre  
------------------------- 

vedi i contenuti di Milano 2013

vedi i contenuti di Roma 2012

Video: L'edizione 2011 dei Photographers Days