Immagini » Reportage » Scheda Progetto

CARRASECARE | CARNEVALE
Autore: mauronster
- Pubblicato il 22/01/10 - Categoria
Reportage
mamujada | MAMOIADA | provincia di Nuoro
Nati in tempi remotissimi, come attori attivi nei riti pagani, di loro si è persa l'origine e il significato.
Sos Mamuthones e Sos Issohadores , sono sopravvissuti con tutto il loro fascino e mistero.
Senza Mamuthones non c'è carnevale, affermano i mamoiadini: il che vuol dire che è questa la più importante manifestazione e quasi simbolo del carnevale stesso e che l'apparizione dei Mamuthones è segno di festosità, di allegria e di tempi propizi.
La preparazione della mascherata, crea un fervore operoso, un'atmosfera agitata e fremente che si propaga in tutta la comunità.
Quella dei Mamuthones, è una cerimonia solenne, ordinata come una processione, che è allo stesso tempo una danza.
I Mamuthones si muovono su due file parallele, fiancheggiati dagli Issohadores, molto lentamente, curvi sotto il peso dei campanacci e ad intervalli uguali dando tutti un colpo di spalla per scuotere e far suonare tutta la sonagliera.
Gli Issohadores si muovono con passi e balzi più agili, poi all'improvviso si slanciano, gettano il laccio (Sa Soba) fulmineamente e colgono e tirano a sè come un prigioniero l'amico o la donna che hanno scelto nella folla.
Probably actors who performed pagan rituals in ancient times but whose precise origins and meaning have been lost in the centuries, Sos Mamuthones and Issohadores have manteined intact their fascination and mystery.
Without the Mamuthones there is no Carnival, say the people of Mamoiada. Theu are its most important feature, its symbol, almost. Their appearance is taken as a sign of festivity, happiness and times of grace.
The preparation of the masquerade creates an industrious ardour, a frantic, thrilled atmosphere that spreads to the whole community.
That of the Mamuthones is a solemn ceremonial, an orderly procession and dance at the same time.
The Mamuthones, in two parallel rows and flanked by the Issohadores, move very slowly, bent under the weight of the cowbells and, at regular intervals, lift their shoulder shaking the bell harness all at the same time. The Issohadores move with more agile steps and jumps, then, suddenly, they run, swiftly throw their lasso (Sa Soha) to catch and pull towards them as prisoner the male friend or the woman they have singled out in the crowd.
Nati in tempi remotissimi, come attori attivi nei riti pagani, di loro si è persa l'origine e il significato.
Sos Mamuthones e Sos Issohadores , sono sopravvissuti con tutto il loro fascino e mistero.
Senza Mamuthones non c'è carnevale, affermano i mamoiadini: il che vuol dire che è questa la più importante manifestazione e quasi simbolo del carnevale stesso e che l'apparizione dei Mamuthones è segno di festosità, di allegria e di tempi propizi.
La preparazione della mascherata, crea un fervore operoso, un'atmosfera agitata e fremente che si propaga in tutta la comunità.
Quella dei Mamuthones, è una cerimonia solenne, ordinata come una processione, che è allo stesso tempo una danza.
I Mamuthones si muovono su due file parallele, fiancheggiati dagli Issohadores, molto lentamente, curvi sotto il peso dei campanacci e ad intervalli uguali dando tutti un colpo di spalla per scuotere e far suonare tutta la sonagliera.
Gli Issohadores si muovono con passi e balzi più agili, poi all'improvviso si slanciano, gettano il laccio (Sa Soba) fulmineamente e colgono e tirano a sè come un prigioniero l'amico o la donna che hanno scelto nella folla.
Probably actors who performed pagan rituals in ancient times but whose precise origins and meaning have been lost in the centuries, Sos Mamuthones and Issohadores have manteined intact their fascination and mystery.
Without the Mamuthones there is no Carnival, say the people of Mamoiada. Theu are its most important feature, its symbol, almost. Their appearance is taken as a sign of festivity, happiness and times of grace.
The preparation of the masquerade creates an industrious ardour, a frantic, thrilled atmosphere that spreads to the whole community.
That of the Mamuthones is a solemn ceremonial, an orderly procession and dance at the same time.
The Mamuthones, in two parallel rows and flanked by the Issohadores, move very slowly, bent under the weight of the cowbells and, at regular intervals, lift their shoulder shaking the bell harness all at the same time. The Issohadores move with more agile steps and jumps, then, suddenly, they run, swiftly throw their lasso (Sa Soha) to catch and pull towards them as prisoner the male friend or the woman they have singled out in the crowd.
Gradimento: Fantastico
Questa pagina è stata visitata 26898 volte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti:
22/01/12 16:30
Collega78 scrive:
Sempre Grande!
03/03/10 20:58
Francesco Saponi scrive:
Questo è in assoluto il piu bel reportage del Carnevale tradizionale Sardo.. per tagli toni e messaggio! Grande Mauro davvero Grande!
25/01/10 22:57
Andrea Corsi scrive:
Un lavoro bellissimo, di grande impatto visivo e con tagli originalissimi.
1 pagina: 1