Immagini » Reportage » Scheda Progetto

Certi Sguardi, a Milano scatti d'autore di Shoot 4 Change e PhotoAid
Autore: Shoot4Change
- Pubblicato il 03/12/11 - Categoria
Reportage
Un progetto comune quello di Shoot 4 Change e PhotoAid - dedicarsi alla realizzazione di reportage su temi umanitari per organizzazioni non governative e altre associazioni con finalità sociale – che culmina ora nella mostra fotografica ‘Certi sguardi’, dal 5 al 20 dicembre negli spazi di Palazzo Reale a Milano.
I 40 scatti d’autore selezionati mettono insieme gli sforzi delle due reti no profit di fotografi per testimoniare l’importanza dell’impegno volontario, proprio in occasione dei 20 anni della legge quadro 226/91 sul volontariato, all’epoca una delle normative più avanzate in Europa sulla regolamentazione dei rapporti tra organizzazioni di volontariato e lo Stato.
Voluta e realizzata dal settimanale VITA, attraverso l’obiettivo di affermati fotografi italiani e internazionali, tra cui Antonio Amendola, Michele Cazzani e Alfons Rodriguez, l’esposizione permette al pubblico di soffermarsi sul valore della solidarietà nelle realtà più disparate: dagli ospedali ai centri d’accoglienza, dalle zone più povere e remote del pianeta alle periferie delle nostre città.
In concomitanza con l’inaugurazione della mostra il 5 dicembre, anche un convegno gratuito e aperto al pubblico per riflettere sulle nuove esigenze normative del mondo del volontariato. Con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura, Expo, Moda e Design del Comune di Milano Stefano Boeri, del ministro degli Affari Sociali in carica all’epoca dell’approvazione della 226/91 Rosa Russo Iervolino, e di altri importanti protagonisti del mondo politico, accademico e letterario, tra i quali Stefano Zamagni, Giulio Sapelli, Luca Doninelli, Gian Paolo Serino.
www.vita.it
www.shoot4change.net
www.photoaid.eu
I 40 scatti d’autore selezionati mettono insieme gli sforzi delle due reti no profit di fotografi per testimoniare l’importanza dell’impegno volontario, proprio in occasione dei 20 anni della legge quadro 226/91 sul volontariato, all’epoca una delle normative più avanzate in Europa sulla regolamentazione dei rapporti tra organizzazioni di volontariato e lo Stato.
Voluta e realizzata dal settimanale VITA, attraverso l’obiettivo di affermati fotografi italiani e internazionali, tra cui Antonio Amendola, Michele Cazzani e Alfons Rodriguez, l’esposizione permette al pubblico di soffermarsi sul valore della solidarietà nelle realtà più disparate: dagli ospedali ai centri d’accoglienza, dalle zone più povere e remote del pianeta alle periferie delle nostre città.
In concomitanza con l’inaugurazione della mostra il 5 dicembre, anche un convegno gratuito e aperto al pubblico per riflettere sulle nuove esigenze normative del mondo del volontariato. Con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura, Expo, Moda e Design del Comune di Milano Stefano Boeri, del ministro degli Affari Sociali in carica all’epoca dell’approvazione della 226/91 Rosa Russo Iervolino, e di altri importanti protagonisti del mondo politico, accademico e letterario, tra i quali Stefano Zamagni, Giulio Sapelli, Luca Doninelli, Gian Paolo Serino.
www.vita.it
www.shoot4change.net
www.photoaid.eu
Gradimento: Ottimo Lavoro
Questa pagina è stata visitata 22065 volte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |