Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Immagini » Reportage » Scheda Progetto

Il crimine del silenzio
Autore: Daniele Libero Campi Martucci - Pubblicato il 31/05/12 - Categoria Reportage
A poco più di trenta anni di distanza dalla promulgazione della legge 180 l’attenzione non è più rivolta a coloro che vivevano negli ospedali psichiatrici in condizioni di repressione e reclusione, ma al "dopo": quasi tutti gli "ospedali dei pazzi" sono stati chiusi, in alcuni casi sono stati riconvertiti in ambito assistenziale ed ospedaliero, altri sono divenuti oggetto di speculazioni edilizie. La maggior parte, tuttavia, versa in uno stato di completo abbandono, il quale rappresenta simbolicamente l’abbandono di quanti vi hanno vissuto in silenzio. Questo immenso patrimonio culturale e sociale è inesorabilmente destinato a scomparire, ad essere cancellato in maniera definitiva: se agli inizi i manicomi venivano impiantati in località lontane e nascoste alla vista urbana per non disturbare la vita ritenuta civile, con la loro chiusura si è assistito all’ultimo atto di una tragedia umana che attende la morte dei suoi ultimi attori, per cancellare infine anche i teatri in cui essa è stata messa in scena.

Restano perciò le foto come testimonianze tacite del degrado e dell’incuria: consentono di scrutare, vivere e respirare il passato, muovere pochi infermi passi tra macerie e carte ingiallite dal tempo e dalla pioggia, leggere le ultime sbiadite parole di vite che ormai appartengono alla polvere. E, allo stesso tempo, rappresentano un monito per non reiterare gli errori già commessi in passato. Nel silenzio, lo stesso silenzio che scivola fragoroso lungo pareti scrostate, ricoperte di muffa, corridoi, camerate, sale, stanze, celle, viscere dolenti di freddi ventri di prigionia. Il silenzio assordante della storia e della vita, il silenzio di istituzioni distratte e di popoli che cancellano le vestigia del passato per ripulire la coscienza macchiata di vergogne e impunità. È tuttavia una storia ancora dolorosamente attuale di reietti, di uomini, donne e bambini, di privazione e dolore, a volte di speranza, che la cosiddetta "civiltà" cerca di nascondere tra le pieghe della propria veste ipocrita, dimenticando che una società che rinnega il proprio passato è una società priva di futuro.
Questo progetto non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 20179 volte

Share |

Share |
CITIES BOOKS
Big News da ISP - Italian Street Photography, nostro sito partner: Il mondo di CITIES si arricchisce...
Ws Monika Bulaj - Milano 18-19 novembre
Workshop con Monika Bulaj:  La scrittura creativa e non-fiction del reale. Milano 18-19 novem...
FASHION WEEK – FASHION TRIP preview
"FASHION WEEK – FASHION TRIP" prima presentazione!   In anteprima assoluta ...
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring ...
World Report Award finalisti
I finalisti del World Report Award|Documenting Humanity 2023 “tanta roba” alla XIII e...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
21 Ottobre 2023         a Yerevan   (Firenze)
Terra vulcanica di vastità eccezionale, diversi ecosistemi che rendono il territorio un luogo unico ..[continua]
02 Novembre 2023         a Lucca   (Lucca)
Lucca Comics ISP Book production ..[continua]

  Popular Tags  
mirrorless Inverno mostra fotoleggendo autunno fotografa School libro fotografico tau visual Astratto street casa viaggio fotografico libro smartphone scuola di fotografia
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13984 Utenti Registrati + 49955 Iscritti alla Newsletter
7043 News Inserite - 1892 Articoli Inseriti
2816 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate