Immagini » Ricerca » Scheda Progetto

Sfidiamo il Tempo
Autore: Daniele.Re
- Pubblicato il 30/04/13 - Categoria
Ricerca
La tecnica del foro stenopeico è la più antica tecnica per prendere immagini dalla realtà; oggi la si vede rinascere in parallelo alla velocità e alla portabilità della fotografia digitale.
La slow photography attraverso quel piccolo foro permette di imprimere oltre che la luce anche alcune molecole del soggetto e le vibrazioni dell’aria circostante, la sua umidità e il suo odore, rendendo cosi unico e identificabile il cliché: la visione si concretizza attraverso l’opera della presenza umana.
Imprecisione dei contorni e dei dettagli, imperfezioni di polvere ma comunque tutto sempre a fuoco, in una visione opposta di quella umana, in una luce e in un tempo lontani da essa se non solo immaginabili.
La slow photography attraverso quel piccolo foro permette di imprimere oltre che la luce anche alcune molecole del soggetto e le vibrazioni dell’aria circostante, la sua umidità e il suo odore, rendendo cosi unico e identificabile il cliché: la visione si concretizza attraverso l’opera della presenza umana.
Imprecisione dei contorni e dei dettagli, imperfezioni di polvere ma comunque tutto sempre a fuoco, in una visione opposta di quella umana, in una luce e in un tempo lontani da essa se non solo immaginabili.
Questo progetto non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 10266 volte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |