Immagini » Fine Art » Scheda Progetto

Secret Garden
Autore: Alessandra Calò
- Pubblicato il 29/01/19 - Categoria
Fine Art
Secret Garden è un paesaggio interiore (o giardino segreto) che si nasconde a prima vista ma che può essere scoperto da chi è capace di guardare oltre l’apparenza. Un concetto che parte dall’artista ma che vuole essere esteso e trasformato in un messaggio universale senza limiti temporali.
Il progetto parte da una raccolta di antiche lastre negative, raffiguranti ritratti femminili, abbinate a piccoli giardini collocati all’interno di una scatola nera.
Ogni donna recupera un nome e un'avventura, liberamente ispirata, grazie dall'immaginazione di scrittrici contemporanee invitate a prendere parte al progetto. Differenti per provenienza, formazione, espressione artistica, queste donne si distinguono nei campi della letteratura, musica, poesia, impegno politico e sociale, rendendo ogni racconto un diario personale estremamente attuale. Antichi ritratti di donne arrivate a noi senza ulteriori dettagli su vicende biografiche ci fanno viaggiare su un doppio binario fatto di tempo reale e immaginazione, facendo decadere l’esigenza di una lettura chiara e fedele ancorata all’immagine.
Nell’accostarsi all’opera, lo spettatore può sbirciare dentro l’intimità di queste donne, può leggere frammenti di un’esistenza, seguire i fili individuali intrecciati a un percorso collettivo verso una maggiore libertà ed emancipazione.
Il progetto parte da una raccolta di antiche lastre negative, raffiguranti ritratti femminili, abbinate a piccoli giardini collocati all’interno di una scatola nera.
Ogni donna recupera un nome e un'avventura, liberamente ispirata, grazie dall'immaginazione di scrittrici contemporanee invitate a prendere parte al progetto. Differenti per provenienza, formazione, espressione artistica, queste donne si distinguono nei campi della letteratura, musica, poesia, impegno politico e sociale, rendendo ogni racconto un diario personale estremamente attuale. Antichi ritratti di donne arrivate a noi senza ulteriori dettagli su vicende biografiche ci fanno viaggiare su un doppio binario fatto di tempo reale e immaginazione, facendo decadere l’esigenza di una lettura chiara e fedele ancorata all’immagine.
Nell’accostarsi all’opera, lo spettatore può sbirciare dentro l’intimità di queste donne, può leggere frammenti di un’esistenza, seguire i fili individuali intrecciati a un percorso collettivo verso una maggiore libertà ed emancipazione.
Questo progetto non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 11488 volte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |