Immagini » Ricerca » Scheda Progetto

"Odissea"
Autore: Donatella Sarchini
- Pubblicato il 15/10/15 - Categoria
Ricerca
"ODISSEA"
La specie umana sta virando sempre più da stanziale a migratoria.
Migrazioni di massa, dettate non da un istinto nomade ma da pura necessità di sopravvivenza.
Queste migrazioni sono forse la realtà più emergente e spiazzante del contemporaneo: arginarle è un problema, soccorrere i migranti in difficoltà è un dramma.
In Europa ogni giorno sbarcano folle di survivors, la cui vita si è trasformata in un'Odissea, un viaggio infinito verso l'ignoto.
Il distacco urgente e forzato dalla propria terra porta con sé una lacerazione profonda, una "ferita originaria" difficile da rimarginare.
Qui siamo ben al di là della metafora: tempeste, mostri e naufragi sono entità concrete; paura e desiderio, speranza e nostalgia, sono ombre nette e ineludibili, inseparabili compagne nell'impresa.
E chi, attraversando l'incubo e ripartendo da zero, riesce a ricostruirsi nel nuovo mondo una vita degna di tale nome, e a ricongiungersi con i propri affetti - scusatemi se esagero - ma per me è un eroe.
La specie umana sta virando sempre più da stanziale a migratoria.
Migrazioni di massa, dettate non da un istinto nomade ma da pura necessità di sopravvivenza.
Queste migrazioni sono forse la realtà più emergente e spiazzante del contemporaneo: arginarle è un problema, soccorrere i migranti in difficoltà è un dramma.
In Europa ogni giorno sbarcano folle di survivors, la cui vita si è trasformata in un'Odissea, un viaggio infinito verso l'ignoto.
Il distacco urgente e forzato dalla propria terra porta con sé una lacerazione profonda, una "ferita originaria" difficile da rimarginare.
Qui siamo ben al di là della metafora: tempeste, mostri e naufragi sono entità concrete; paura e desiderio, speranza e nostalgia, sono ombre nette e ineludibili, inseparabili compagne nell'impresa.
E chi, attraversando l'incubo e ripartendo da zero, riesce a ricostruirsi nel nuovo mondo una vita degna di tale nome, e a ricongiungersi con i propri affetti - scusatemi se esagero - ma per me è un eroe.
Questo progetto non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4440 volte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |