Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Immagini » Ricerca » Scheda Progetto

AVIDA MORS
Autore: Mario Di Salvo - Pubblicato il 12/03/10 - Categoria Ricerca
Queste immagini fanno parte di un lavoro fotografico che riguarda un luogo simbolo della città di Milano: il Cimitero Monumentale. Si tratta di oltre un centinaio di immagini in bianco e nero con le quali ho cercato di immortalare non tanto la bellezza architettonica dei più celebri monumenti funerari, quanto quello strano sentimento che da tutte le sepolture, anche le più umili e dimenticate, misteriosamente si sprigiona. Una sorta di viaggio interiore attraverso quello che alla fine acquisisce le sembianze di un “nuovo mondo”, una vera e propria “città nella città”, quella vita parallela alla nostra che non conosciamo , che temiamo, che suscita un turbinio di pensieri e congetture a cui non sappiamo dare un ordine. Nelle mie intenzioni non c’è mai stato nulla di puramente didascalico e il numero elevato di stampe è dovuto semmai ad un’attenta ricerca di tutte le possibili sfaccettature dei sentimenti e delle emozioni suscitati dall’osservazione di ciò che ho fotografato. Percorrendo i viali, nella sacrale e raccolta atmosfera di questo incredibile luogo, sono più volte stato colto da vere e proprie folgorazioni visive: quello che per molti rappresenta un grande museo a cielo aperto, nasconde altresì una vita a sé, che attende solamente di essere colta e, anche se per brevi attimi, condivisa. Ci si accorge che il solo fatto di fermarsi un attimo e sforzarsi di leggere un nome, cancellato dal tempo, e di pronunciarlo affettuosamente, ridà vita a chi non c’è più, lo rinfranca e lo libera da un oblio che magari dura da decenni…
Decine e decine di storie fantastiche si intrecciano all’interno di un luogo dove la tristezza, la poesia, la fede, il dolore e la muta rassegnazione si fondono l’uno con l’altra fino a formare un indivisibile amalgama, fatto di sentimenti colti nella loro quintessenza.
La molla che ha fatto scattare in me il desiderio di andare avanti, scatto dopo scatto, visione dopo visione, è stato senza dubbio il modo in cui le sculture commemorative si presentavano ai miei occhi. Mi è piaciuto infatti indagare su come lo scorrere del tempo, gli agenti atmosferici o l’azione dell’uomo, abbiano in parte modificato il significato originario delle architetture stesse. Il mio interesse si è focalizzato su come il continuo interagire tra le pietre, l’uomo e la natura abbia dato e continui a dare vita a nuove, involontarie performances visive, ben lontane da ciò che gli autori avevano immaginato al tempo della realizzazione delle opere.
Un cartello, che invita i proprietari di una sepoltura a rinnovare il contratto d’affitto del terreno, penzola beffardo dal collo ricurvo di un piccolo putto in preghiera, quasi appesantendone la sofferenza fisica e morale. Una stella di pietra che ingloba un teschio giace, dopo essersi staccata dalla parte superiore del gruppo monumentale di cui fa parte, alla sua base, proprio accanto all’esile gamba di una bambina, e sembra gettare su di lei un’ombra malvagia e una sentenza senza appello. Una goccia di pioggia, ricordo di un temporale mattutino, si trasforma involontariamente in una goccia di pianto, rimanendo sospesa alla punta del naso di una donna gemente. E dall’ altra parte un fiore rosso di plastica è stato attorcigliato al volto di un mezzobusto tramite il gambo in fil di ferro, e l’ insieme ricorda così un tanghero argentino che osserva spavaldo il mondo dall’alto del suo piedistallo, con la sua rosa ben stretta tra i denti.
Questo progetto non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 11713 volte

Share |

Share |
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
Milano Sunday Photo
 Nella deliziosa Cascina Cuccagna di Milano, il 6 e 7 maggio si dara´ vita alla quarta ed...
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
Palermo Mon Amour. Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Fabio Sgroi, Lia Pasqualino
Dal 17 aprile al 24 settembre 2023 – opening 17 aprile ore 19 L’esposizione, a cura di ...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
31 Maggio 2023         a Viareggio   (Livorno)
CITIES SUMMER CAMP - Salvatore Matarazzo ..[continua]
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
street photography sviluppo studio Nudo Artistico editoria Bambini Photo concorso palermo urban nero GRIN musica multimedia natura Kodak
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39430 Iscritti alla Newsletter
7027 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate