Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Immagini » People|Ritratti » Scheda Progetto

MALI DIGITALE
Autore: Ivano Adversi - Pubblicato il 20/07/14 - Categoria People|Ritratti
Stiamo cercando un aiuto per realizzare il progetto descritto di seguito. Chi fosse interessato può scrivere a terzotropico@gmail.com

PROGETTO
La fotografia e i fotografi in Mali
TITOLO
Mali Digitale

INTRODUZIONE
La fotografia in Africa già da diversi anni è diventata oggetto di attenzione da parte dei critici e degli appassionati di fotografia in tutto il mondo. Le immagini di Malick Sidibè, Seydou Keita dal Mali, dei sudafricani Pieter Hugo e Lien Botha, di Nji Obodai del Ghana e di numerosi altri fotografi ormai sono frequentemente esposte in festival e gallerie di tutto il mondo.
A parte i grandi nomi sopraccitati, il Mali in particolare ricopre un ruolo importante a livello internazionale per la diffusione e la cultura della fotografia, come dimostrano i Rencontres di Bamako, giunti alla loro 9° edizione e punto di riferimento per la fotografia africana, e la produzione di nuovi fotografi come la giovane Fatoumata Diabate, Harandane Dicko e Amadou Keita. Al contempo in Mali, sull’esempio di Malick Sidibè e degli altri fotografi succitati, in tutte le città sono sorti negli anni molteplici studi fotografici. Molti sono in Mali gli Studio Photo dove tanti giovani professionisti, uomini e donne, interpretano la vita degli abitanti del Mali, cogliendo anche gli aspetti sociali e umani del paese. Il progetto intende aiutare concretamente questi fotografi che operano in condizioni spesso difficili, spesso in città lontane dalla capitale, come Timbouctou o Djennè, e che aspettano anche fino a quindici giorni per vedere il risultato del loro lavoro. Molti fotografano con vecchi apparecchi analogici, o argentique come dicono loro, alcuni con piccole compatte digitali per svincolarsi dai problemi dei laboratori lontani. L’utilizzo di macchine digitali con piccole stampanti inkjet permetterebbe loro di affrancarsi dai problemi di sviluppo e stampa dei negativi e potrebbero concentrarsi così sulla produzione. I recenti fatti di guerra hanno ulteriormente aggravato la situazione e molti fotogragi hanno visto i loro studi distrutti.

OBIETTIVI
Portare in Mali ai fotografi professionisti, gestori di quelli che loro chiamano Studio Photo, una macchina digitale compatta di livello discreto e una piccola stampante digitale diretta, per la stampa delle immagini per i loro clienti. La foto ricordo fatta in studio, come hanno mostrato tristemente gli ultimi avvenimenti degli sbarchi a Lampedusa e similmente a quanto avveniva in Italia fino agli anni sessanta, è ancora oggi molto diffusa. Molte persone si fanno ritrarre con i loro cari, con la moto nuova da esibire o anche semplicemente per avere un’immagine da portare con sé.

METODI
Il materiale sarebbe portato direttamente dalla nostra associazione ai fotografi in Mali. È previsto un documentario che verrà girato dalla televisione maliana ORTM per promuovere l’iniziativa e un fotografo di Terzo Tropico avrà cura di ritrarre, sugli sfondi dei loro studi, i vari fotografi, ai quali saranno consegnate le attrezzature fotografiche.

Il progetto ha il patrocinio del Consolato Onorario del Mali in Italia, dell’Alto Consiglio dei maliani in Italia e l’appoggio del Console Generale di Francia a Milano

RISULTATI E VISUALIZZAZIONE IN ITALIA
I risultati delle riprese saranno poi visualizzati e fatti veicolare attraverso:
• una mostra fotografica con i ritratti dei fotografi maliani. Per dare maggior risalto all’iniziativa e grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale di Bamako e il Centro Culturale Medina, la mostra sarà presentata congiuntamente ad altre mostre di fotografi maliani tra i quali Malick Sidibè, Seydou Keita ed altri giovani fotografi, già affermati in campo internazionale, come Fatoumata Diabatè, Seydou Camara, Harandane Dicko e altri.
• un volume fotografico, che, attraverso l’accordo con una importante catena di librerie, venga diffuso il più possibile sul territorio nazionale, unendolo a incontri che ne accentuino il carattere divulgativo e di conoscenza del problema, unitamente anche all’azione intrapresa.
• una multivisione prodotta dall’Associazione TerzoTropico
• documentario TV, girato dalla Tv maliana ORTM, che potrà essere poi veicolato sulle TV italiane
• incontri organizzati con associazioni, Onlus che si occupano di aiuti
• incontri con circoli fotografici

Questo progetto non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 12461 volte

Share |

 
Share |
Wildlife Photographer of the Year
  Arriva a Milano la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo&nbs...
Ws Monika Bulaj - Milano 18-19 novembre
Workshop con Monika Bulaj:  La scrittura creativa e non-fiction del reale. Milano 18-19 novem...
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS programma
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring ...
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring ...
Festival della Fotografia Etica di Lodi
Tutto pronto per l’inizio della quattordicesima edizione del Festival della Fotografia Etica d...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
Non ci sono Eventi per questa categoria.

  Popular Tags  
italia fotografia contemporanea corso expò Coolpix food confini Sicilia fotografia professionale europa Obiettivo exhibition animali photofestival corso fotografia fotografi
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13989 Utenti Registrati + 51326 Iscritti alla Newsletter
7053 News Inserite - 1897 Articoli Inseriti
2818 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate