Immagini » Reportage » Scheda Progetto

Sachsenhausen - il lager dei Triangoli Rosa - gennaio 2009
Autore: massimopastore
- Pubblicato il 28/07/09 - Categoria
Reportage
Nel 1935 nel lager vennero internati un numero considerevoli di triangoli rosa , gli omosessuali , molti dei quali , per maltrattamenti e le dure condizioni di vita , perirono . Circa un migliaio gli stimati professionisti, professori, librai, tecnici, pittori, ballerini, cantanti, cabarettisti hanno vissuto "l'inferno di Sachsenhausen”. Considerati la feccia dell'umanità, gli omosessuali erano condannati ai lavori più pesanti e all'isolamento. Anche a loro, anzi soprattutto a loro, le SS riservavano metodi di uccisione a dir poco sadici come innaffiarli d'acqua fredda e poi farli stare in piedi all'aperto ad una temperatura di 20 gradi sotto zero. Il culmine dell'uccisione sistematica fu raggiunto nel luglio e agosto 1942: in sei settimane morirono 89 "triangoli rosa". "Dovevamo dormire solo in camicia da notte e con le mani fuori dalla coperta" racconta il viennese Hein Heger, arrivato a Sachsenhausen nel '39. "Le finestre erano coperte da uno spesso strato di ghiacchio. Chi di noi veniva sorpreso in mutande o con le mani sotto la coperta (non dovevamo soddisfarci da soli) veniva punito... Non potevamo scambiare una parola con i prigionieri di altre baracche che avevano triangoli di colore diverso .Dovevamo restare isolati...". I medici usavano i "triangoli rosa" per i loro esperimenti, li castravano o li sterilizzavano studiandone poi le razioni fisiche e psichiche. Alcuni si offrirono volontari alla castrazione per sfuggire alla morte. In totale furono rinchiusi circa 1.200 omosessuali di cui metà perirono .
fonte: http://www.lager.it/sachsenhausen.html
Un viaggio nella memoria in quello che fu uno sterminio mirato e programmato ad opera delle S.S.
fonte: http://www.lager.it/sachsenhausen.html
Un viaggio nella memoria in quello che fu uno sterminio mirato e programmato ad opera delle S.S.
Questo progetto non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 27211 volte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |