Immagini » Still life » Scheda Progetto

Vita Silente
Autore: Luigi Verde
- Pubblicato il 08/04/11 - Categoria
Still life
Risale al tardo Rinascimento il primo uso del termine natura morta, still-life per gli inglesi, espressione presente, con un significato sostanzialmente simile, in molte lingue europee.
Nella storia dell'arte la natura morta è spesso raffigurata attraverso semplici oggetti che assumono un valore insolito per la bellezza nascosta nelle piccole trame del quotidiano.
Su un piano più concettuale, la natura morta, comporta un rafforzamento dell'oggetto raffigurato, il quale si mostrerà per mezzo di significati e valori estetici autonomi.
Gli oggetti rappresentati cessano così il più tradizionale rapporto con l'uomo, secondo la loro originaria fruizione, divenendo ricerca dell'essenza, modello della realtà non più sovrapponibile con essa.
Nella storia dell'arte la natura morta è spesso raffigurata attraverso semplici oggetti che assumono un valore insolito per la bellezza nascosta nelle piccole trame del quotidiano.
Su un piano più concettuale, la natura morta, comporta un rafforzamento dell'oggetto raffigurato, il quale si mostrerà per mezzo di significati e valori estetici autonomi.
Gli oggetti rappresentati cessano così il più tradizionale rapporto con l'uomo, secondo la loro originaria fruizione, divenendo ricerca dell'essenza, modello della realtà non più sovrapponibile con essa.
Questo progetto non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 30478 volte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |