Bandi » Progetti iscritti » Scheda Progetto

Satori
Autore: giovanni presutti
- Pubblicato il 14/04/15
Concept:
Il Satori rappresenta una delle esperienze cardini nella pratica del Buddismo Zen.
Racchiude in sé l'esperienza del risveglio spirituale in seguito all'osservazione delle cose che ci circondano, quelle piccole, semplici, insignificanti, sulle quali il più delle volte non ci si sofferma.
Contemplare ed osservare con attenzione tutto il mondo circostante, secondo il pensiero giapponese, è la pratica basilare per comprendere la vera natura delle cose, per accedere al mondo della conoscenza illuminata, anche se per brevissimi istanti.
Tramite il concetto di Wabi-sabi, che costituisce una visione estetica giapponese del mondo fondata sull'accoglimento della transitorietà delle cose (nulla dura, nulla è finito, nulla è perfetto) , ho portato avanti la mia ricerca incentrandola sulla valorizzazione degli aspetti della impermanenza nella natura.
Per completezza estetico-concettuale ho usato una lavorazione delle immagini che si ispira alla pratica della colorazione delle stampe all’albumina caratteristica della fotografia giapponese di fine 800.
Bio:
Nasce a Firenze il 30 03 1965 dove vive. Dopo la laurea in Legge si diploma nel 1998 presso la Scuola Art’E di Firenze, Nel 2004 frequenta il Master di reportage alla scuola John Kaverdash di Milano e dal 2003 al 2005 partecipa al progetto Reflexions Masterclass sotto la supervisione di Giorgia Fiorio e Gabriel Bauret. Successivamente ha una intensa attività espositiva in Italia e all’estero (tra le città in cui ha esposto New York, Parigi, Londra, Los Angeles, Madrid, San Pietroburgo, Mosca, Tel Aviv, Roma, Milano, Torino, Firenze, Venezia, Napoli, Genova, Pietrasanta) presso gallerie, musei e centri culturali sia pubblici che privati, ultime delle quali la partecipazione alla edizione 2011 della Biennale di Venezia e alla edizione 2012 del festival di fotografia Rencontres D'Arles. Consegue vari premi trai quali: vincitore del Premio Firenze - Fiorino d'oro (2007), vincitore del Portfolio dell’Ariosto (2007), vincitore del premio A better world (2008), finalista al premio Arte Laguna (2011 e 2012), vincitore del premio Musa alla Biennale d’arte Mercurdo (2011), vincitore del premio di fotogiornalismo Obiettivo Reporter (2011), vincitore del premio Memorial Giacomelli (2011), selezionato per Descubrimientos Photoespana (2012), vincitore del premio Donkeyartprize (2012), finalista premio Ponchielli (2012), vincitore del premio Fofu Photo Challenge (2012), vincitore del premio Malamegi (2014). Sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche tra cui quelle del Musa - Museo dell'Assurdo di Castelvetro Di Modena e del Museo Della Specola di Firenze. Pubblica su varie riviste tra cui Vanity Fair, Sette magazine e l'Espresso. Ha pubblicato il libro “Mirror” con la casa editrice Polyorama (2008), l'ebook "Eolo" con la casa editrice Emuse (2014) e il libro Contemporanea con la casa editrice Oscar Riera Ojeda (2015). E' tra gli autori del progetto Photo Ltd collezionismo foto d'autore curato da Daniela Trunfio e fa parte del collettivo Synap(see).
Mostra:
Stampe 25x25 cm in carta cotone, su pannello di bond in cornice.
Il Satori rappresenta una delle esperienze cardini nella pratica del Buddismo Zen.
Racchiude in sé l'esperienza del risveglio spirituale in seguito all'osservazione delle cose che ci circondano, quelle piccole, semplici, insignificanti, sulle quali il più delle volte non ci si sofferma.
Contemplare ed osservare con attenzione tutto il mondo circostante, secondo il pensiero giapponese, è la pratica basilare per comprendere la vera natura delle cose, per accedere al mondo della conoscenza illuminata, anche se per brevissimi istanti.
Tramite il concetto di Wabi-sabi, che costituisce una visione estetica giapponese del mondo fondata sull'accoglimento della transitorietà delle cose (nulla dura, nulla è finito, nulla è perfetto) , ho portato avanti la mia ricerca incentrandola sulla valorizzazione degli aspetti della impermanenza nella natura.
Per completezza estetico-concettuale ho usato una lavorazione delle immagini che si ispira alla pratica della colorazione delle stampe all’albumina caratteristica della fotografia giapponese di fine 800.
Bio:
Nasce a Firenze il 30 03 1965 dove vive. Dopo la laurea in Legge si diploma nel 1998 presso la Scuola Art’E di Firenze, Nel 2004 frequenta il Master di reportage alla scuola John Kaverdash di Milano e dal 2003 al 2005 partecipa al progetto Reflexions Masterclass sotto la supervisione di Giorgia Fiorio e Gabriel Bauret. Successivamente ha una intensa attività espositiva in Italia e all’estero (tra le città in cui ha esposto New York, Parigi, Londra, Los Angeles, Madrid, San Pietroburgo, Mosca, Tel Aviv, Roma, Milano, Torino, Firenze, Venezia, Napoli, Genova, Pietrasanta) presso gallerie, musei e centri culturali sia pubblici che privati, ultime delle quali la partecipazione alla edizione 2011 della Biennale di Venezia e alla edizione 2012 del festival di fotografia Rencontres D'Arles. Consegue vari premi trai quali: vincitore del Premio Firenze - Fiorino d'oro (2007), vincitore del Portfolio dell’Ariosto (2007), vincitore del premio A better world (2008), finalista al premio Arte Laguna (2011 e 2012), vincitore del premio Musa alla Biennale d’arte Mercurdo (2011), vincitore del premio di fotogiornalismo Obiettivo Reporter (2011), vincitore del premio Memorial Giacomelli (2011), selezionato per Descubrimientos Photoespana (2012), vincitore del premio Donkeyartprize (2012), finalista premio Ponchielli (2012), vincitore del premio Fofu Photo Challenge (2012), vincitore del premio Malamegi (2014). Sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche tra cui quelle del Musa - Museo dell'Assurdo di Castelvetro Di Modena e del Museo Della Specola di Firenze. Pubblica su varie riviste tra cui Vanity Fair, Sette magazine e l'Espresso. Ha pubblicato il libro “Mirror” con la casa editrice Polyorama (2008), l'ebook "Eolo" con la casa editrice Emuse (2014) e il libro Contemporanea con la casa editrice Oscar Riera Ojeda (2015). E' tra gli autori del progetto Photo Ltd collezionismo foto d'autore curato da Daniela Trunfio e fa parte del collettivo Synap(see).
Mostra:
Stampe 25x25 cm in carta cotone, su pannello di bond in cornice.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |