Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

Bandi » Progetti iscritti » Scheda Progetto

Nuove Vedute di Milano
Autore: Stefano Ruzzante - Pubblicato il 12/06/15
Milano come materia della memoria e del vissuto personale. Il punto di partenza delle Nuove Vedute è proprio la riscoperta di un’esperienza intima e un progetto fotografico che varcando le porte della città, soglia misterica verso qualcosa di ancestrale, coniuga vecchio e nuovo, centro e periferia. L’astrazione quasi metafisica, risultato impressionistico che è il frutto della sovrapposizione tra il topos della città e la materia di cui è costruita (intonaci di muri, il marmo di Candoglia, la superficie bronzea di una lapide del Monumentale). Le Porte, i monumenti, i luoghi di una Milano che così non si è mai scorta eppure è lì mentre frettolosamente ci passiamo accanto. La Memoria, intrecciata con il fitto reticolo dei fili elettrici, delle linee di alimentazione dei tram, dei sintomi di una contemporaneità che non stravolge ma completa un quadro nuovo di un luogo che possiamo ancora amare. Che dobbiamo ancora abbracciare con lo sguardo, e rivivere nell’incanto di un nuovo racconto per immagini e sensazioni.

Stefano Ruzzante nasce a Milano nel 1967. A quattro anni osserva Raimondo Giovanetti dipingere nel suo studio in una vecchia corte di ringhiera dove abitavano i nonni. L’osservazione delle cose e gli studi di architettura lo porteranno ad acquisire una passione per la fotografia che si svilupperà nei primi anni ‘90 grazie a una vecchia Minolta analogica del padre, privilegiando bianco e nero, architetture e paesaggi urbani. A partire dal 2007, con l’impiego di un nuovo modello reflex digitale, inizia una fase di ricerca naturalistica sul ritratto e le potenzialità impressionistiche della luce e del colore. Nasce quindi il progetto “Corpore et Anima” che rivela una totale empatia espressiva con il soggetto dell’immagine: la corporeità diventa l’anima della visione. E’ l’ambiente ad amplificare l’emozione verso l’occhio di chi guarda. Nel 2014 dà inizio al progetto “Nuove Vedute di Milano”.
Duomo Basilica di Sant Ambrogio Ca Bruta Stazione Cadorna Porta Ticinese
Porta Garibaldi Ippodromo di San Siro Stadio Giuseppe Meazza (San Siro) Stazione Centrale Torre Unicredit
Stazione Garibaldi Ospedale Niguarda     
World Report Award finalisti
I finalisti del World Report Award|Documenting Humanity 2023 “tanta roba” alla XIII e...
4° CCF Book Award - Winner
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 28 giugno al 2 lugli...
Esplorazioni Accessibili Call
Esplorazioni Accessibili è la open call dove la fotografia è al servizio degli al...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
TRAVEL TALES AWARD update
Starring,  con Photographers.it, Viaggio Fotografico,  Il FOTOGRAFO,  la OTTO Gallery...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
scuola di fotografia file Laboratorio multimedia Amsterdam silenzio base Londra Abruzzo mostra collettiva arte vita photofestival Capture One 6.2 presentazione sociale
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39498 Iscritti alla Newsletter
7029 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate