News » Mostre » Scheda News

La mostra sarà accompagnata dal libro appena pubblicato "Belvedere, in volo sulla Toscana - Flying above Tuscany".
La mostra vuole raccontare un nuovo modo di fotografare, perchè come dice l'autore Guido Cozzi "Le cose belle, viste dall'alto sono ancora più belle."
Perché fotografare dall’alto (ma non troppo) è una questione di tecnica narrativa più che di semplice punto di vista. Quando si fotografa una strada ma la folla di pedoni e automobili diventa massa informe, occlude lo sguardo e nasconde prospettive, occorre elevarsi un po’ sopra il livello stradale. Bastano cinque-sei metri e le linee dei palazzi tornano a tracciare una via, la prospettiva si trasforma da incognita in racconto, quelli che erano gente nella folla tornano ad esserepersone. Di più: personaggi.
Seguendo una sua personale ossessione Guido Cozzi ha sempre cercato questo tipo di immagini. Ciò l'ha spinto a salire per guardare e fotografare. Ha scalato torri, campanili, ciminiere. Ha costruito rudimentali attrezzature per il controllo remoto.
Ha volato su ogni cosa si sia mai staccata da terra: elicotteri, mongolfiere, motoalianti, parapendio e ultraleggeri, biplani.
E da lì, ha visto.
L’epoca eroica delle “macchine volanti” è finita e sono arrivate tecnologie sofisticate: droni che volano autonomamente, colonne telescopiche in carbonio, macchine controllate in wireless, gimbals precisissimi. Queste attrezzature non fanno miracoli, ma permettono di avvicinarsi a un’astrazione.
E con questa, all’illusione di essere un po’ più liberi e leggeri, e di osservare il mondo come lo vedono gli uccelli: dall’alto, non troppo.
***
Opening 15 Giugno 2017 ore 18.30
Presso Tethys Gallery,
Via dei Vellutini 17/R,
Firenze
tel. +39 055 2286064
www.tethysgallery.com
Dal 23 Giugno 2017
la mostra si sposterà presso IBS+LIBRACCIO
in Via de' Cerretani, 16/R
Firenze