Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   TTA              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

“La libertà di essere diversi”: mostra fotografica della Milandri per i diritti umani
Autore: Raffaella Milandri - Pubblicato il 10/12/17 - Categoria Mostre
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 3965 volte

Share |

Quattro continenti nella mostra fotografica di Raffaella Milandri, “La libertà di essere diversi”, presso la Sala Consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto dal 7 al 22 dicembre 2017. La mostra, targata Onu Italia-Unric, è parte della prima edizione di HOMO, Festival dei Diritti, delle Culture e dei Popoli, della Omnibus Omnes Onlus, che è un evento sostenuto dall'Assessorato alle Pari Opportunità della Dott.ssa Antonella Baiocchi e dal Comune di San Benedetto del Tronto. Sono 22 le foto, decisamente suggestive e sorprendenti,  con i volti di popoli indigeni di Asia, Africa, America e Oceania; dice Raffaella Milandri, scrittrice e fotografa, che è stata accolta in tribù nei più remoti angoli del globo: “Ho scelto volutamente volti di popoli molto diversi, che guardano l’obiettivo con espressione seria. La loro espressione contrariata serve ad esprimere la richiesta di rispetto e giustizia per le loro tradizioni e le loro identità, che la globalizzazione tende a cancellare. Ed è un appello ai diritti umani e non solo alla salvaguardia di questi popoli meravigliosi, ma anche della identità di tutti noi”. Lo scopo principale del festival è ampliare la conoscenza e la coscienza sociale sulle diverse culture e sulle violazioni dei diritti umani. Il significato profondo di questa manifestazione è che non esiste un NOI e un LORO in fatto di diritti umani: ciò che succede a un popolo, prima o poi rischia di succedere a un altro.  Il XXI° secolo ci sta traghettando verso grandi incognite in termini di diritti umani. Molte delle foto esposte nella mostra sono inedite, e rappresentano primi piani che vanno dai Nativi Americani a Tibetani, a membri di tribù sperdute della Papua Nuova Guinea. L’iniziativa è dedicata ai Boscimani del Kalahari, un popolo che alla fine degli anni ‘90, a fronte della scoperta di diamanti e altre risorse del sottosuolo sulle proprie terre, è stato deportato e discriminato, e che rischia la estinzione. La Omnibus Omnes, lancia una campagna di raccolta fondi e un appello per pc e tablets usati per le scuole dei giovani Boscimani, che cercano di ottenere attraverso tecnologia e educazione scolastica un passaporto per la autonomia e la propria autodeterminazione di popolo.

Share |
CITIES BOOKS
Big News da ISP - Italian Street Photography, nostro sito partner: Il mondo di CITIES si arricchisce...
Romanzo italiano
Si svolgerà dal 12 al 29 ottobre 2023 presso lo Spazio FIELD di Palazzo Brancaccio a Roma, la...
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring ...
CITIES 13 talk 5 dicembre
CITIES 13 STA ARRIVANDO!  iscriviti all'evento FB di lancio per non perderti la presentazio...
Ws Monika Bulaj - Milano 18-19 novembre
Workshop con Monika Bulaj:  La scrittura creativa e non-fiction del reale. Milano 18-19 novem...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
Non ci sono Eventi per questa categoria.

  Popular Tags  
arte Ando Gilardi expò premi scultura manicomio spiaggia urban Color novoflex terra rassegna donna gratis Bambini Parallelozero
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13989 Utenti Registrati + 51344 Iscritti alla Newsletter
7053 News Inserite - 1897 Articoli Inseriti
2818 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate