Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

Urs Luthi solo show
Autore: Conceptual - Pubblicato il 13/11/18 - Categoria Mostre
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina č stata visitata 3362 volte

Share |
  Dal 15 Novembre 2018 al 13 Gennaio 2019 in provincia di Milano a Milano

Galleria Conceptual
15 novembre 2018 - 13 gennaio 2019
Vernissage: Giovedì 15 novembre ore 18.00

 


Galleria Conceptual presenta la mostra personale di Urs Lüthi, uno dei protagonisti assoluti dell’indagine visiva contemporanea. Nato a Kriens (Lucerna) il 10 settembre 1947, vive tra Monaco di Baviera e Kassel, città dove insegna presso l’Accademia di Belle Arti e l’Università. Pittore, fotografo e performance artist, è noto soprattutto per le sue “sequenze”, esposte in molte delle mostre internazionali incentrate sulla relazione tra arte e fotografia degli ultimi anni. Le sue opere sono esposte in prestigiosi musei, tra cui la Kunsthalle di Amburgo, il Kunstmuseum di Berna e il Centre Pompidou. 

Nel 1969 l’artista comincia a dedicarsi alla fotografia e nel 1970 ottiene un discreto successo alla Galerie Toni Gerber di Berna con una serie di autoritratti androgini, a partire dal quale svilupperà il tema centrale della sua ricerca, quello della figura umana. Una figura rappresentata spesso dall’artista stesso, vero protagonista dell’immagine, mascherato o travestito, con il volto truccato e in pose elegantemente effemminate, dove la differenza tra maschile e femminile è quasi dissolta e l’ambiguità della rappresentazione diviene l’aspetto più significativo ed evidente del suo lavoro.

Malgrado tali immagini sfiorino il narcisismo da un lato e la parodia dall’altro, il carattere egocentrico della sua poetica è solo apparente. Se ad un primo sguardo i suoi “autoritratti” possono essere letti come auto-rappresentazioni, o come messinscene illusorie ed immaginarie, ad un esame più attento risulta più chiaro che la riflessione dietro alla sua ricerca è ben più profonda e ragionata. Lüthi, da solo al centro della scena, affiancato ad oggetti o ad altre persone (più che altro la collega Elke Kilga) sullo sfondo di ambientazioni chiuse e degradanti, testimone di circostanze ambigue, diventa l’interprete di situazioni particolari, afferenti ora la vita quotidiana ora le relazioni personali, ora la sfera dell’intimità.

Il fatto che l’artista sia il soggetto principale è più una scelta di convenienza. Egli ricorre alla persona che è più vicina a sé e più facilmente a sua disposizione: «I ritratti di Lüthi sottolineano la realtà e la finzione del sé, essi annunciano “Je est un autre” (“Io è un altro”) confermando con la stessa evidenza la coscienza del sé così come del suo opposto» (Rainer Michael Mason). Tramite una presa di distanza tra il sé e l’immagine, Lüthi cessa di essere se stesso, e diviene il rappresentante di frangenti più generali che fanno parte della vita privata ed intima di ognuno di noi, e che portano lo spettatore a ragionare sul significato di certi “eventi”, di certi modelli, di un’immagine ambigua della quale non è fornita alcuna spiegazione logica. 

Un complesso lavoro dove è difficile separare l’arte dalla vita. Urs Lüthi dirige lo sguardo del pubblico verso l’auto-riflessione e l’auto-analisi, usando i suoi “autoritratti” come strumenti di indagine interiore, alla ricerca di nuove possibili identità, e come strumenti per investigare le implicazioni fisiche ed emotive del corpo e della figura all’interno di tali contesti. 

La mostra curata da Graziano Menolascina raccoglie diverse serie fotografiche, partendo da Sketches del 1970, la serie unica dei ritratti del 1972, sino a Un'isola nell'aria del 1975 e Don't ask me if you know that I am too weak to say no del 1977.

Il catalogo realizzato in occasione della mostra è disponibile in galleria.

Share |
Esplorazioni Accessibili Call
Esplorazioni Accessibili è la open call dove la fotografia è al servizio degli al...
Palermo Mon Amour. Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Fabio Sgroi, Lia Pasqualino
Dal 17 aprile al 24 settembre 2023 – opening 17 aprile ore 19 L’esposizione, a cura di ...
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
Milano Sunday Photo
 Nella deliziosa Cascina Cuccagna di Milano, il 6 e 7 maggio si dara´ vita alla quarta ed...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
31 Maggio 2023         a Viareggio   (Livorno)
CITIES SUMMER CAMP - Salvatore Matarazzo ..[continua]
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
street photography travel mirrorless Londra fotoleggendo grandangolo autoritratto pittura file workshop fotografia studenti illuminazione exhibition Bambini sconti fotografia di scena
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39421 Iscritti alla Newsletter
7027 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate