Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

Nel segreto dei palchi: visioni straordinarie di luoghiCOmuni. Fotografie di Lorenza Ceruti
Autore: lorenza ceruti - Pubblicato il 13/06/23 - Categoria Mostre
Gradimento: Molto Interessante
Questa pagina è stata visitata 1250 volte

Share |
  Dal 16 Giugno 2023 al 23 Luglio 2023 in provincia di Como a Como

Il Teatro Sociale di Como continua la stagione ospitando una mostra fotografica.

Tutti i weekend dal 17 giugno al 23 luglio, grazie alla collaborazione con la Società dei Palchettisti, i palchi del Teatro Sociale, luoghi non comuni, si apriranno per accogliere le fotografie di Lorenza Ceruti, fotografie di luoghi comuni di Como.

 

“«Perché non facciamo una mostra con le tue fotografie esposte nei palchi del Teatro Sociale?» mi chiede Barbara Minghetti. – racconta Lorenza Ceruti Nasce così...davanti al Teatro...in un giorno qualunque… Nasce così... questa proposta...che diventa subito per me, che sono sempre stata restia all'idea di una mostra, una proposta irrinunciabile! In un attimo ho immaginato le mie fotografie, accomodate come delle signore, sulle sedute in velluto rosso dei palchi del Teatro della nostra città.

Quei piccoli salotti, che come scrigni, contengono preziosità, tanta storia, tante storie e tanti segreti.

È ormai da più di duecento anni che in queste piccole stanze esclusive e di privilegio, si avvicendano personaggi, più o meno famosi, che appartengono alla storia della società comasca.”

LuoghiCOmuni: luoghi comuni intesi come luoghi di tutti, vissuti quotidianamente, ai quali magari non si fa neanche più caso per la troppa abitudine di viverli, di percorrerli e di guardarli senza vederli.

Sono luoghi che Lorenza Ceruti conosce molto bene, nei minimi particolari, che frequenta e che ha frequentato fin dalla sua infanzia, e che non si stanca comunque mai di guardare attraverso l’obbiettivo. Luoghi noti e architetture studiate e viste infinite volte, ma che ogni volta - dice - è come se fosse la prima. E la sfida è trovare, ogni volta, nuove visioni, nuovi accadimenti, nuove inquadrature, nuovi cieli. Ed è proprio attraverso alla fotografia, la sua grande passione iniziata ormai 40 anni fa, che esprime tutto l’amore e il rispetto per la sua città.

Le sue immagini, come visioni straordinarie, spesso trasportano lo spettatore in una dimensione parallela. Cercano di svelare quello che è invisibile all’occhio nudo. Rappresentano la realtà, ma nello stesso tempo tendono a qualcosa di ideale, e di sospeso.

Nella mostra inoltre saranno esposte alcune fotografie (24) che appartengono ad un progetto fotografico relativo ad un discusso luogo comasco che nel corso del 2022 è stato protagonista per tutte la stagione estiva. Il progetto intitolato “Al di là del bene e del male: divieto di balneazione” riguarda la piccola “spiaggia”, emersa a causa della siccità, alla foce dell’inquinato Cosia e che ha come sfondo da una parte il Tempio Voltiano e il Monumento dei Caduti e dall’altra il lago. Un luogo paesaggisticamente molto bello.

Complice il grande caldo i turisti, soprattutto stranieri, provenienti da tutte le parti del mondo, hanno utilizzato la nuova spiaggia”, nonostante la presenza di cartelli di divieto di balneazione.

L’inaugurazione della mostra, venerdì 16 giugno alle ore 17.00, sarà uno degli eventi del Festival dell’ArchitetturaluoGO COmune”, organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Como, che si terrà dal 14 al 24 Giugno 2023 sul territorio provinciale, in occasione del centenario di fondazione del sistema ordinistico.

All’inaugurazione della mostra interverranno Simona Roveda (Presidente Teatro Sociale di Como AsLiCo), Claudio Bocchietti (Presidente Società Palchettisti), Margherita Mojoli (presidente dell’Ordine degli Architetti PPC Como), Ebe Gianotti (presidente dell’Associazione Made in Maarc) e Daniele Roncoroni (presidente dell’Associazione Famiglia Comasca) che converseranno con Lorenza Ceruti.

INFO

La mostra sarà aperta, ad ingresso libero, tutti i sabati e le domeniche dalle ore 10.00 alle ore 13.00, dal 17 giugno al 23 luglio.

 

Lorenza Ceruti

Nata a Como nel 1968. Architetto.

Svolge attività come libero professionista. Ha lavorato presso lo studio Terragni Architetti.

È consigliere dell’Associazione Made in Maarc (Museo Virtuale Astrattismo Architettura Razionalista Como).

Tra le pubblicazioni: “Razionalismo sul lago di Como” Luigi Cavadini e Lorenza Ceruti - Dominioni Editore.

 

Share |
Ws Monika Bulaj - Milano 18-19 novembre
Workshop con Monika Bulaj:  La scrittura creativa e non-fiction del reale. Milano 18-19 novem...
World Report Award finalisti
I finalisti del World Report Award|Documenting Humanity 2023 “tanta roba” alla XIII e...
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVIEWS
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring ...
Wildlife Photographer of the Year
  Arriva a Milano la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo&nbs...
FASHION WEEK – FASHION TRIP preview
"FASHION WEEK – FASHION TRIP" prima presentazione!   In anteprima assoluta ...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
21 Ottobre 2023         a Yerevan   (Firenze)
Terra vulcanica di vastità eccezionale, diversi ecosistemi che rendono il territorio un luogo unico ..[continua]
02 Novembre 2023         a Lucca   (Lucca)
Lucca Comics ISP Book production ..[continua]

  Popular Tags  
fotografia professionale milandri museo valentina bianco fotografie Bianconero tau visual matrimoni fotoritocco genova macro fotoreporter laowa premio artista
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13984 Utenti Registrati + 50045 Iscritti alla Newsletter
7043 News Inserite - 1893 Articoli Inseriti
2816 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate