Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi Shoot Food   ISP              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

Kathryn Cook. La memoria negata: la turchia e il genocidio degli armeni
Autore: Galleria San Fedele - Pubblicato il 21/10/09 - Categoria Mostre
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4978 volte

Share |
Mostra a cura di Gigliola Foschi e Andrea Dall'Asta.
Al principio del Novecento l’Impero Ottomano si sentiva assediato dalla rivendicazioni nazionaliste che già l’avevano privato di quasi tutti i territori europei. Per questo, il governo dei Giovani Turchi diede inizio nel 1915 al genocidio degli armeni, sospettati di alleanze nascoste con la nemica Russia e soprattutto rei di non essere turchi. Gli armeni (2.400.000 individui secondo il censimento ottomano del 1844) vennero così fatti scomparire dall’Anatolia, dalla terra in cui erano vissuti per quasi due millenni, là dove per primi si erano convertiti al cristianesimo (IV secolo) e avevano popolato città e villaggi, costruito chiese, scuole e conventi. Con metodo implacabile, i turchi prima arrestarono e uccisero centinaia di personalità della comunità armena (24 aprile 1915), poi allontanarono gli uomini dai villaggi, per fucilarli in luoghi solitari. Infine, organizzarono la deportazione delle donne, dei bambini e degli anziani verso il deserto siriano, dove sarebbero poi morti di stenti, sete ed epidemie. Ancora non riconosciuta dal governo di Ankara, tale pulizia etnica non ha luoghi che commemorino i tanti eccidi compiuti: in Turchia niente vuole ricordare la presenza di questo popolo.
La giovane fotografa americana Kathryn Cook con tenacia ha dedicato più di due anni al suo progetto fotografico sulla memoria negata del massacro armeno (ricerca che le ha fatto vincere numerosi premi internazionali, come l’Inge Morath Award, l’Aftermath Project Grant e il Premio Enzo Baldoni). Questa ricerca l’ha portata – oltre che nella repubblica Armena – anche in Turchia, in Libano, in Israele e in Siria, per seguire le strade calpestate da questo popolo in fuga.

Inaugurazione: 16 novembre 2009, ore 18.30
Galleria San Fedele Via Ulrico Hoepli 3a 20121 Milano
Fino al 18 dicembre 2009
Orari: 16.00 - 19.00 dal martedì al sabato (chiuso festivi)
Ingresso libero
Tel 02 86352233 sanfedelearte@sanfedele.net
Share |
Ws Monika Bulaj - Milano 18-19 novembre
Workshop con Monika Bulaj:  La scrittura creativa e non-fiction del reale. Milano 18-19 novem...
FASHION WEEK – FASHION TRIP preview
"FASHION WEEK – FASHION TRIP" prima presentazione!   In anteprima assoluta ...
TTA TRAVELGRAM COLORNO
"TRAVELGRAM BY CPL", the second exhibition of TTA World Pics, opens on September 2 at 18.0...
CITIES BOOKS
Big News da ISP - Italian Street Photography, nostro sito partner: Il mondo di CITIES si arricchisce...
World Report Award finalisti
I finalisti del World Report Award|Documenting Humanity 2023 “tanta roba” alla XIII e...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
21 Ottobre 2023         a Yerevan   (Firenze)
Terra vulcanica di vastità eccezionale, diversi ecosistemi che rendono il territorio un luogo unico ..[continua]
02 Novembre 2023         a Lucca   (Lucca)
Lucca Comics ISP Book production ..[continua]

  Popular Tags  
fotografia professionale make up Estate concorso solitudine cultura donne location performance milandri LETTURE PORTFOLIO nikkor Giappone Canon food software
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13984 Utenti Registrati + 49123 Iscritti alla Newsletter
7041 News Inserite - 1891 Articoli Inseriti
2816 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate