Si svolgerà il 24 aprile 2010 “Appunti sul fotogiornalismo:
la questione italiana”, una giornata dedicata alle problematiche relative al
fotogiornalismo in Italia.
A organizzare l’evento sono le associazioni culturali Officine
Fotografiche e Punto di Svista e le testate giornalistiche Il
Fotografo e CultFrame-Arti visive.
Le quattro realtà culturali che operano sul territorio
italiano nel mondo dell’organizzazione di mostre e seminari e in quello del
giornalismo fotografico e della critica intendono proporre al mondo della
fotografia italiana, ai fotografi professionisti, agli appassionati una riflessione
pubblica sulla situazione odierna del fotogiornalismo in Italia.
L’esigenza di questo incontro, aperta alla partecipazione e
agli interventi dei fotografi provenienti da tutte le parti d’Italia, nasce
dalla presa di coscienza di una deriva visuale legata all’informazione e ai
mass-media del nostro paese sempre più dannosa sia per la fotografia in
generale che per il rapporto tra giornalismo e documentazione visiva di fatti
ed eventi. L’impressione, infatti,è
che si sia sempre più spostato il baricentro del fotogiornalismo dallo
spirito di servizio legato alla notizia alla spettacolarizzazione del dolore
e della sofferenza dei diseredati e degli emarginati della terra.
A discutere, con il pubblico presente, su fotogiornalismo,
etica e valori comunicativi, guidati dal direttore di CultFrame - Arti
visive, Maurizio G. De Bonis, e dal direttore de Il Fotografo, Sandro
Iovine,saranno addetti ai lavori:
fotografi, giornalisti, critici, organizzatori e operatori del settore, tra
questi Giorgio Cosulich, fotografo e docente, Leo Brogioni,
fotografo e docente di fotogiornalismo, Emanuele Cremaschi,
fotogiornalista, Alessandro Grassani, fotogiornalista.
L’Inizio dei lavori è fissato per le ore 10.00 con lo spazio
dedicato ai relatori invitati, i quali interverranno con approfondimenti
relativi ai propri ambiti professionali, usufruendo anche di supporti
audiovisivi. In particolar modo, i fotografi presenti affronteranno i punti
centrali della pratica fotogiornalistica e delle relative conseguenze di
carattere professionale. Il tutto in relazione alla situazione del mercato
dell’informazione italiana e attraverso esempi concreti della loro esperienza
sul campo.
Il dibattito proseguirà il pomeriggio attraverso un dialogo
tra i relatori e con l’assemblea durante la quale tutti i presenti potranno
avanzare suggerimenti, idee e proposte sulla base delle questioni sollevate
dai relatori e anche in funzione del successivo appuntamento previsto per il
2011.
Informazioni:
Giorno: 24 aprile 2010, ore 10.00 – 19.00
ISA – Istituto Superiore Anticendi
Via del Commercio 13, ROMA
(Zona
Ostiense, Metro Piramide, Linea B)
INGRESSO LIBERO
Programma:
10.00 – 13.00 interventi dei relatori
13.00 – 15.00 pausa
15.00 – 19.00 dialogo tra i relatori e il pubblico presente e
assemblea