Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

Antonio Biasiucci espone "Pani – Volti" al Museo di Capodimonte
Autore: Luca B Pagni - Pubblicato il 16/02/11 - Categoria Mostre
Gradimento: Utile a Sapersi
Questa pagina è stata visitata 5766 volte

Share |
Inaugura oggi al Museo di Capodimonte a Napoli,
la mostra fotografica personale di Antonio Biasiucci dal titolo "Pani – Volti".

Il lavoro che Biasiucci presenta al Museo di Capodimonte, dopo anni di attività e intense ricerche, è incentrato su una doppia serie d’immagini, circa 30 opere, che si potrebbero definire ‘basilari ’: Pani e Volti.

Il lavoro sul pane è semplice e al tempo stesso complesso: le forme emergono dall’oscurità intensa del nero fotografico e, il cibo per eccellenza dei popoli, appare come oggetto misterioso: meteoriti, crateri lunari, paesaggi magmatici, figure antropomorfe ma “ i pani rappresentano –sostiene Biasiucci- per i quattro elementi naturali che lo compongono, l&rsq! uo;epifania della vita”.

I volti, emergono anch’essi da una oscurità che ne esalta le differenze somatiche, sono in realta' calchi dei visi di tribù africane realizzati dall ’ antropologo Lidio Cipriani negli anni ’30, e conservati nel Museo di Antropologia dell’Università Federico II di Napoli. I volti nelle foto di Biasiucci si trasformano in una allegoria disperata e icastica dell’esistenza umana, cercata non nell’individualità dei singoli ma nella moltitudine delle diversità, delle differenze di etnie e di culture, “il lavoro sui volti- aggiunge l’artista- è una riflessione sulla morte, i pani e i volti sono in un nero profondo, un universo che unisce la vita e la morte”.

La mostra è organizzata dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli, con la collaborazione dell’ Università di Napoli Federico II-Centro Musei delle Scienze NaturaliMuseo di Antropologia e del Museo Madre; contributo di Impresa & Factor s! pa; di Digid’a-digital&bw darkroom Roma.

Orario: ore 14 -19.30 (la biglietteria chiude un’ ora prima);
chiuso il mercoledì
Ingresso: mostra e museo euro 7,50, fino alle ore 16
gratuito dalle ore 16 alla chiusura.

Info: 081.7499111!

www.polomusealenapoli.beniculturali.it

Biografia di Antonio Biasiucci

Nasce a Dragoni (Caserta) nel 1961. Si trasferisce a Napoli nel 1980 dove comincia un lavoro sugli spazi delle periferie urbane e contemporaneamente una ricerca sulla memoria personale, fotografando riti, ambienti e persone del paese nativo. Nel 1984 inizia a collaborare con l’Osservatorio Vesuviano, svolgendo un ampio lavoro sui vulcani attivi in Italia. Nel 1987 conosce Antonio Neiwiller, attore e regista di teatro: con lui nasce un rapporto di collaborazione che durerà fino al 1993, anno della sua scomparsa. Nel 1992 vince ad Arles il premio “European Kodak Panorama”. Fin dagli inizi della sua attività, lavora a una ricerca che si radica nei temi della cultura del sud e si trasforma, in anni recenti, in un viaggio dentro gli elementi primari dell’esistenza.

Molte sue opere fanno parte della collezione permanente di musei e istituzioni tra cui: MAXXI di Roma, Centre Méditerranéen de la Photographie, Bibliothèque Nationale de France di Parigi, Departamento de investigación y documentación de la Cultura Audiovisual di Puebla, in Messico, Centre de la Phothographie di Ginevra, Château d’Eau di Tolosa, Maison Européenne de la Photographie di Parigi, Fondazione Banca del Gottardo di Lugano, Musée de l’Elysée di Losanna, Galleria Civica di Modena, Fondazione Banco di Napoli, Fondaz! ione Sandretto Re Rebaudengo per l’Arte Contemporanea di Guarene (Cn) e Galerie Freihausgasse di Villach, Austria, Istituto Nazionale per la Grafica, Roma, PAN Palazzo delle Arti, Napoli, Collezione Banca Unicredit, MADRE Museo d’Arte contemporanea Donna Regina, Napoli.

Ha ottenuto importanti riconoscimenti tra cui, per il volume Res. Lo stato delle cose – pubblicato nel 2004 – il “Kraszna-Krausz Photography Book Awards” nel marzo 2005 e il “Premio Bastianelli” nell’aprile dello stesso anno.
Share |
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
PREMIO PORTFOLIO AFI 2023
Torna l’appuntamento annuale dedicato alla lettura dei portfolio, nell’ambito della 11^...
JOIE DE VIVRE contest
JOIE DE VIVRE - Straight Photography PREMIO FOTOGRAFICO MEMORIAL FRANCO PONTIGGIA "Franco...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
TTA WORLD PICS 2023
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]

  Popular Tags  
Abruzzo stylist urban premi Photographers Days prodotto Marocco riflessi maggio Bianconero jazz Nudo Artistico GRIN BW immigrazione ricerca
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13974 Utenti Registrati + 38680 Iscritti alla Newsletter
7008 News Inserite - 1882 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate