News » Eventi e Rassegne » Scheda News

Inaugura sabato 4 GIUGNO 2011 alle ore 17, presso la FORTEZZA del SANGALLO di Nettuno (RM), la manifestazione "48 ore di FOTOGRAFIA" organizzata dall’Associazione di Cultura Fotografica “Camera Work”. All’interno del forte cinquecentesco saranno ospitate - oltre a incontri didattici, proiezioni di video tematici e dimostrazioni di tecniche di stampa artigianali - tre mostre di rilevanza storica nazionale.
Verranno infatti esposte le prime immagini di guerra della storia della fotografia, realizzate da Stefano Lecchi nel 1849 sul colle del Gianicolo durante la difesa della Repubblica Romana, introdotte dalla Dott.sa Maria Pia Critelli della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea.
Al movimento femminile dagli anni ’70 ad oggi è invece dedicata la mostra del maestro del fotogiornalismo Tano D’Amico, che terrà inoltre un seminario sul tema “Il reportage fotografico dalla Repubblica Romana alla Repubblica delle Donne”.
“Allied Inland” è infine il titolo dell'esposizione degli scatti del fotoreporter George Silk, realizzati sul territorio che fu campo di battaglia durante le operazioni di guerra dello sbarco alleato per la Liberazione di Roma dal nazi-fascismo.
La due giorni dedicata alla fotografia ospiterà inoltre altre mostre di autori contemporanei e diversi seminari, incontri, proiezioni e letture. Di seguito il programma completo.
CAMERAWORK
“ 48 ore di Fotografia ” - PROGRAMMA
Giovedì 02 Giugno 2011
ore 17,30
L’ing. Arturo Masdea dell’Università “La Sapienza” di Roma terrà un seminario dal titolo: “Natura della luce, laser e fotografia tridimensionale”.
Sabato 04 Giugno 2011
ore 10,00
Prima assoluta del cortometraggio “Amicizia in bianco e nero”, realizzato dai bambini di una scuola elementare nettunese.
ore 16,00
Storia
di Donne
– Lettura di brani sulla condizione femminile a cura del laboratorio teatrale
dell’Istituto Colonna-Gatti di Nettuno con accompagnamento musicale degli
allievi del maestro Antonio D’Augello.
ore 17,00
La dott.sa Maria Pia Critelli e il fotogiornalista Tano D’Amico introdurranno le rispettive mostre nell’ambito di un
seminario dal titolo: “Il reportage fotografico dalla Repubblica Romana alla
Repubblica delle Donne”. Interverrà nell’incontro Lorenzo Scaramella fondatore del “Centro Ricerche: il linguaggio della luce”, esperto e
docente di storia delle tecniche fotografiche presso numerosi enti e università
sia italiane che estere. A Roma si occupa e coltiva, di concerto con l’
Associazione Camera Oscura, le possibilità creative ed espressive della
sintassi fotografica nella ripresa e nella stampa. Dal 1986 è
direttore degli studi di iconologia presso il "Centro Studi Mythos",
Istituto di Psicoantropologia simbolica e tradizioni religiose.
ore 21,30
L’insegnante Alessandro Carpentieri e il suo gruppo di fotografi dell’Accademia Benaco 12 di Roma presenteranno: “Quelle voci dal vuoto”.
Domenica 05 Giugno 2011
ore 10,00
Prima del cortometraggio “Amicizia in bianco e nero”, realizzato dai bambini di una scuola elementare nettunese.
ore 21,30
Il Direttore della Fotografia Maestro Ennio Guarnieri (tra gli altri...Medea (1970) di P.P. Pasolini ed Il giardino dei Finzi Contini, 1970, di Vittorio De Sica) parlerà del ruolo della fotografia nel cinema.
Informazioni:
Forte Sangallo,
Via Gramsci, Nettuno (RM)
Da giovedì 2 a domenica 5 giugno 2011
Inaugurazione sabato 4 giugno ore 17
Orario: 9.00-24.00
Ingresso gratuito
Contatti:
Associazione di Cultura Fotografica “Camera Work “
camerawork.anzio@gmail.com