News » Corsi e workshop » Scheda News

Contemporaneamente immagini e parole. Tra fotografia e letteratura
Autore: MiCamera
- Pubblicato il 30/10/12 - Categoria
Corsi e workshop
Contemporaneamente immagini e parole.
Tra fotografia e letteratura
un workshop con Sabrina Ragucci e Giorgio Falco
9-10-11 novembre 2012
La definizione di racconto è qualcosa di intravisto con la coda dell'occhio, di sfuggita. Prima c'è qualcosa di intravisto. Poi quel qualcosa viene dotato di vita, trasformato in qualcosa che illumina l'attimo e forse finirà con l'insediarsi indelebilmente nella coscienza. (Raymond Carver)
Sono tante e significative le collaborazioni tra fotografi e scrittori, così come l'utilizzo della scrittura nell'arte. Il movimento artistico internazionale narrative art combinava fotografia e testo, registrando frammenti di vita quotidiana realmente accaduti o solo immaginati; tra questi artisti un esempio è Sophie Calle, che ancora utilizza testi e fotografie per raccontare esperienze vissute in prima persona, o da altri.
L'impegno del corso sarà quello di cercare un equilibrio tra immagine e testo; per raggiungere questa finalità, le analisi e le connessioni con la letteratura consentono la formazione di un possibile approccio tematico: l'approfondimento degli aspetti pratici, i personaggi diventano l'indispensabile materia per la lettura o la creazione di un progetto.
William Eggleston fotografa i luoghi dove vive, la sua vivida rappresentazione del Sud è simile a quella vissuta da William Faulkner e Flannery O'Connor. Ognuno di loro aggiunge se stesso a quello specifico Sud. Luigi Ghirri e Gianni Celati hanno condiviso le stesse pianure. Lo scrittore Julio Cortazar ha ispirato Blow up di Michelangelo Antonioni. John Cheever e Raymond Carver sono stati contemporanei del mondo visto e narrato da Stephen Shore, Robert Adams, John Gossage.
La letteratura esercita una forza d'attrazione, è una forma secondaria di esistenza, il lettore è accompagnato in un mondo che - pur non sapendo come si sia costituito - si sente che è lì: il luogo narrato diventa visibile.
I partecipanti al seminario potranno sottoporre il proprio lavoro a una lettura condivisa, effettuata da un'artista che usa fotografia e testo come mezzo privilegiato di espressione, e da uno scrittore che ha una profonda conoscenza del linguaggio fotografico.
massimo 13 iscritti
costo: 300€ (250€ per chi ha già frequentato un workshop di micamera)
orari: venerdì 18.30-21.30 | sabato e domenica 10-18.30
info: giulia zorzi | giulia@micamera.com | 335.6817917
Sabrina Ragucci
Privilegia l'utilizzo del mezzo fotografico, la scrittura. Affianca l'attività artistica all'insegnamento di fotografia e analisi dell'immagine. Ha presentato ed esposto il suo lavoro in Italia e all'estero. Nel 2006 è uno degli artisti scelti da Linea di Confine per un'indagine sul territorio durante la costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità TAV Milano-Bologna. Partecipa con il lavoro Luogo Eventuale al Mois de la Photo à Paris e al Lianzhou International Photo Festival in Cina. Nel 2008 a Ravenna espone una sorta di archeologia dello spazio e conclude un immaginario album di famiglia. Nel 2010, per il Museo di Riva del Garda, è coautore con Giorgio Falco de Lo sguardo giù da basso siamo noi. Nel 2011 è tra gli artisti in mostra al Padiglione Italia, 54ma edizione della Biennale di Venezia con l'opera Italian East Co(a)st. Le sue fotografie sono presenti nelle collezioni di Linea di Confine per la fotografia contemporanea e del Centre Pompidou, in collezioni private.
Giorgio Falco
Ha esordito con Pausa caffè (Sironi Editore, 2004) nella collana Indicativo Presente, curata da Giulio Mozzi. Ha scritto racconti per riviste e antologie. Nel 2009 ha pubblicato L'ubicazione del bene (Einaudi), che ha ricevuto ottimi riscontri di critica. Nel 2011 ha pubblicato La compagnia del corpo (Duepunti Edizioni). Il prossimo libro per Einaudi uscirà nel 2013. Collabora con i quotidiani la Repubblica e il manifesto
Sabrina Ragucci e Giorgio Falco inaugurano la mostra 'The Collared Dove Sound' mercoledì 7 novembre presso micamera. Reading di Giorgio Falco alle ore 20.30
presentazione del libro 'The Collared Dove Sound', con introduzione di John Gossage, edito da micamera, book design Fabrizio Radaelli.
Tra fotografia e letteratura
un workshop con Sabrina Ragucci e Giorgio Falco
9-10-11 novembre 2012
La definizione di racconto è qualcosa di intravisto con la coda dell'occhio, di sfuggita. Prima c'è qualcosa di intravisto. Poi quel qualcosa viene dotato di vita, trasformato in qualcosa che illumina l'attimo e forse finirà con l'insediarsi indelebilmente nella coscienza. (Raymond Carver)
Sono tante e significative le collaborazioni tra fotografi e scrittori, così come l'utilizzo della scrittura nell'arte. Il movimento artistico internazionale narrative art combinava fotografia e testo, registrando frammenti di vita quotidiana realmente accaduti o solo immaginati; tra questi artisti un esempio è Sophie Calle, che ancora utilizza testi e fotografie per raccontare esperienze vissute in prima persona, o da altri.
L'impegno del corso sarà quello di cercare un equilibrio tra immagine e testo; per raggiungere questa finalità, le analisi e le connessioni con la letteratura consentono la formazione di un possibile approccio tematico: l'approfondimento degli aspetti pratici, i personaggi diventano l'indispensabile materia per la lettura o la creazione di un progetto.
William Eggleston fotografa i luoghi dove vive, la sua vivida rappresentazione del Sud è simile a quella vissuta da William Faulkner e Flannery O'Connor. Ognuno di loro aggiunge se stesso a quello specifico Sud. Luigi Ghirri e Gianni Celati hanno condiviso le stesse pianure. Lo scrittore Julio Cortazar ha ispirato Blow up di Michelangelo Antonioni. John Cheever e Raymond Carver sono stati contemporanei del mondo visto e narrato da Stephen Shore, Robert Adams, John Gossage.
La letteratura esercita una forza d'attrazione, è una forma secondaria di esistenza, il lettore è accompagnato in un mondo che - pur non sapendo come si sia costituito - si sente che è lì: il luogo narrato diventa visibile.
I partecipanti al seminario potranno sottoporre il proprio lavoro a una lettura condivisa, effettuata da un'artista che usa fotografia e testo come mezzo privilegiato di espressione, e da uno scrittore che ha una profonda conoscenza del linguaggio fotografico.
massimo 13 iscritti
costo: 300€ (250€ per chi ha già frequentato un workshop di micamera)
orari: venerdì 18.30-21.30 | sabato e domenica 10-18.30
info: giulia zorzi | giulia@micamera.com | 335.6817917
Sabrina Ragucci
Privilegia l'utilizzo del mezzo fotografico, la scrittura. Affianca l'attività artistica all'insegnamento di fotografia e analisi dell'immagine. Ha presentato ed esposto il suo lavoro in Italia e all'estero. Nel 2006 è uno degli artisti scelti da Linea di Confine per un'indagine sul territorio durante la costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità TAV Milano-Bologna. Partecipa con il lavoro Luogo Eventuale al Mois de la Photo à Paris e al Lianzhou International Photo Festival in Cina. Nel 2008 a Ravenna espone una sorta di archeologia dello spazio e conclude un immaginario album di famiglia. Nel 2010, per il Museo di Riva del Garda, è coautore con Giorgio Falco de Lo sguardo giù da basso siamo noi. Nel 2011 è tra gli artisti in mostra al Padiglione Italia, 54ma edizione della Biennale di Venezia con l'opera Italian East Co(a)st. Le sue fotografie sono presenti nelle collezioni di Linea di Confine per la fotografia contemporanea e del Centre Pompidou, in collezioni private.
Giorgio Falco
Ha esordito con Pausa caffè (Sironi Editore, 2004) nella collana Indicativo Presente, curata da Giulio Mozzi. Ha scritto racconti per riviste e antologie. Nel 2009 ha pubblicato L'ubicazione del bene (Einaudi), che ha ricevuto ottimi riscontri di critica. Nel 2011 ha pubblicato La compagnia del corpo (Duepunti Edizioni). Il prossimo libro per Einaudi uscirà nel 2013. Collabora con i quotidiani la Repubblica e il manifesto
Sabrina Ragucci e Giorgio Falco inaugurano la mostra 'The Collared Dove Sound' mercoledì 7 novembre presso micamera. Reading di Giorgio Falco alle ore 20.30
presentazione del libro 'The Collared Dove Sound', con introduzione di John Gossage, edito da micamera, book design Fabrizio Radaelli.