Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Eventi e Rassegne » Scheda News

MOVIMENTI PER LA FOTOGRAFIA - FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA A NAPOLI
Autore: Pino Miraglia - Pubblicato il 16/11/12 - Categoria Eventi e Rassegne
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4654 volte

Share |

FINALMENTE A NAPOLI UN FESTIVAL SULLA FOTOGRAFIA


MOVIMENTI PER LA FOTOGRAFIA FESTIVAL INTERNAZIONALE  DELL’IMMAGINE CONTEMPORANEA E DELLA FOTOGRAFIA D’AUTORE

ANTEPRIMANapoli 22 novembre > 16 dicembre 2012

Mostre, incontri, proiezioni, workshop, performance artistiche e progetti speciali con al centro la fotografia.
Dal 22 novembre al 16 dicembre il PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, il MAV – Museo Archeologico
Virtuale, Villa Pignatelli e il Museo di Capodimonte ospitano la prima edizione di “Movimenti per la fotografia - festival internazionale  dell’immagine contemporanea e della fotografia d’autore”. Tra Napoli ed Ercolano va in scena l’anteprima del progetto multidisciplinare, ideato e diretto da Pino Miraglia e promosso dall’associazione culturale “180° Meridiano”, in collaborazione con Camerachiaraimage e Fondazione Cives che vedrà il suo completamento nel mese di maggio del 2013.  “Identità e territorio” è il tema della prima edizione della rassegna, che intende creare un percorso stabile di confronto e dialogo tra le culture fotografiche provenienti da tutto il mondo, partendo da Napoli. Nel terzo millennio, infatti, il ruolo delle immagini è ormai centrale. La comunicazione visiva e quella fotografica sono
considerate il cardine per l’indagine e il racconto dei grandi cambiamenti del mondo e della vita quotidiana.
 Tre le mostre in programma: “La fotografia di San Pietroburgo” a cura di Marina Jigarkhanyan (22 novembre-2 dicembre al PAN), “Nero Scampia” di Mario Spada a cura di Mariachiara Di Trapani (24 novembre-9 dicembre al MAV) e “Vite sospese” di Francesco Cito (2-15 dicembre a Villa Pignatelli). Quattro i workshop: “Il diritto d’autore in fotografia e la diffusione delle immagini” a cura di Valeria Tondi  (23 novembre), “La news in fotografia” a cura di Mario La Porta (24 novembre), “Giornalismo on line” a cura di Massimo Vicinanza (25 novembre) e “Gestione del file digitale” a cura di Gianluca Buonamassa (16 dicembre).
Tre le letture portfolio, finalizzati alla realizzazione di futuri progetti visivi per l’edizione di maggio 2013: con Fabio Donato (23 novembre), con Luciano Ferrara e Mario Laporta (il 24 novembre) e con Mimmo Jodice e Antonio Biasiucci (1 dicembre).
Per la sezione “cinema e fotografia”, in programma a novembre “Good bye Lenin” di Wolfgang Becker (il 22), il documentario su Gianni Berengo Gardin (il 23) e “Prima della pioggia” di Milcho Manchevski (il 24). A dicembre, invece, il documentario su Mimmo Jodice con introduzione di Giulio Baffi (l’1), “Lo scafandro e la farfalla” di Julian Schnabel  e il documentario “Gli Esclusi” di Luciano D’Alessandro,
per la regia di Michele Gandin (il 2).“Guardate” è invece lo spettacolo teatrale inedito prodotto da I Teatrini, realizzato appositamente per il festival, con Raffaele Ausiello, Giuseppe Cerrone e Antonello Cossia, per la regia di Raffaele Di Florio e le musiche di Riccardo Veno, in scena l’1 e 2 dicembre al Museo di Capodimonte e l’8 e 9 dicembre a Villa Pignatelli. E ancora, “Open Arts”, uno spazio aperto per condividere video-arte, fotografie e installazioni, a cura  di MplF e galleria OverFoto. La serata “Antimafia, territorio e linguaggi visivi”,
con l’istallazione “Giovanni Falcone, Magistrato”,  il reading e il documentario “In un altro paese” di Marco Turco (24 novembre). Spazio quindi agli incontri con grandi fotografi italiani come Tano D’Amico, Mimmo Jodice, Antonio Biasiucci, Francesco Cito. L’incontro tematico “La Terra dei Fuochi” dedicato al giornalismo dal basso (1 dicembre) e la proiezione del racconto per immagini “I Vesuviani” di Lucia Patalano e Pino Miraglia. Infine, la presentazione dei progetti “Mannaggia ‘a muntagna - storia e realtà
produttive del territorio vesuviano” in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli (25 novembre), “In Divenire” (1 dicembre) e “Le guide dell’anima” a cura di TIUR e 180° Meridiano (9 dicembre).
 "Movimenti per la fotografia non vuole essere solo una macro vetrina di belle foto e di autori
più o meno importanti” spiega Pino Miraglia, fotografo, operatore culturale e ideatore del festival “bensì
un percorso di crescita e di analisi sulle potenzialità artistiche e narrative dell’immagine
contemporanea. Un punto di riferimento capace di valorizzare modelli e processi creativi,
codificare tendenze, stabilire una continuità con le produzioni del passato, digitalizzare idee.
Finalmente anche a Napoli siamo riusciti a realizzare un festival dedicato alla fotografia e
all’arte visiva, con l’auspicio di riuscire a creare uno spazio permanente di ricerca e confronto”.
 
Dopo quest’anteprima, a maggio 2013 si terrà la prima edizione vera e propria con numerose iniziative in
programma. Su tutte, un percorso di esposizioni con artisti di fama internazionale, da Jan Saudek a Irina
Ionesco, da Cristina Rodero a Sandy Kim.
Movimenti per la Fotografia è un evento multidisciplinare realizzato con il patrocinio della Soprintendenza
Speciale per il P.S.A.E. e il Polo Museale, della Regione Campania, della Provincia di Napoli e dei Comuni di
Napoli, Ercolano e San Sebastiano al Vesuvio.
 
Promosso da: Ass. Culturale 180° Meridiano e Camerachiaraimage.Inaugurazione: Giovedì 22 novembre 2012, ore 17.30

Durata: Dal 22 novembre al 16 dicembre 2012
Dove: PAN – MAV – Museo di Capodimonte – Villa Pignatelli

Direzione Artistica e Organizzazione: Pino Miraglia
 
Contatti: info@movimentiperlafotografia.it
                www.movimentiperlafotografia.it

 

 UFFICIO STAMPA: Umberto di Micco tel. 349 2679541– Manuela Ragucci tel. 338 3116674

Share |
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
TRAVEL TALES AWARD update
Starring,  con Photographers.it, Viaggio Fotografico,  Il FOTOGRAFO,  la OTTO Gallery...
4° CCF Book Award - Winner
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 28 giugno al 2 lugli...
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
Esplorazioni Accessibili Call
Esplorazioni Accessibili è la open call dove la fotografia è al servizio degli al...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
06 Agosto 2023         a Kirghizistan   (Roma)
La Festa delel Aquile in Kirghizistan ..[continua]
16 Agosto 2023         a Tagikistan   (Roma)
Tagikistan e il Pamir ..[continua]

  Popular Tags  
riflessioni Istituto Italiano di foto Obiettivo sociale book sviluppo stampa natura esposizioni GRIN spiaggia Verona shooting Nital national geographic sala posa
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13981 Utenti Registrati + 39498 Iscritti alla Newsletter
7029 News Inserite - 1885 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate