News » Mostre » Scheda News

DELL’ADDA DI LEONARDO
Al Museo una mostra fotografica alla scoperta dei luoghi e dei paesaggi
di cui il maestro di Vinci è stato un osservatore privilegiato.
DA SABATO 2 MARZO A LUNEDI’ 21 APRILE 2013
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Via San Vittore 21, Milano
Milano, 22 febbraio 2013. La mostra fotografica “Dell’Adda di Leonardo”, di Massimo Grassi e Stefano Pedrelli con il contributo di Claudio Giorgione, curatore Leonardo Arte e Scienza al Museo, è un viaggio alla scoperta dei luoghi della valle dell’Adda di cui Leonardo è stato un osservatore privilegiato, dai paesaggi del fiume alle conche dei Navigli.
Un percorso di ricerca, suggestioni e stimoli artistici in 43 fotografie in bianco e nero esposte nel suggestivo chiostro dell’antico monastero olivetano che ospita il Museo, per testimoniare le osservazioni di Leonardo attraverso le immagini e mettere in luce il forte legame tra storia, natura, arte e fotografia come strumento di conoscenza e rappresentazione del territorio.
L’interesse di Leonardo per l’ingegneria idraulica è già documentato nei suoi primi anni fiorentini, ma è durante il suo primo soggiorno milanese (1482-1499) che i suoi studi di idraulica diventano più organici. Leonardo studia i grandi fiumi, come l’Adda e il Ticino, e ancor più i canali artificiali, dal Naviglio Grande, capolavoro di ingegneria medioevale, al Naviglio Martesana, in corso di completamento proprio in quegli anni.
“I disegni di Leonardo della valle dell’Adda, oggi divisi tra il Codice Atlantico e le raccolte di Windsor, sono caratterizzati da una matura consapevolezza dell’unione tra acqua, natura e opera dell’uomo. Le fotografie di Massimo Grassi e Stefano Pedrelli hanno saputo cogliere questa profonda unione, documentando il territorio della valle dell’Adda in tutti i suoi aspetti (...)” (dall’introduzione di Claudio Giorgione al catalogo “Dell’Adda di Leonardo”).
si ringrazia l'ECOMUSEO ADDA DI LEONARDO
LA MOSTRA E IL PHOTOFESTIVAL
La mostra “Dell’Adda di Leonardo” rientra nel calendario degli eventi di Photofestival, rassegna fotografica curata da Roberto Mutti, critico di fotografia e giornalista di Repubblica, in programma a Milano dal 21 marzo al 30 aprile.
IL MUSEO E LEONARDO DA VINCI
Il nome di Leonardo da Vinci accompagna il Museo dalla sua inaugurazione, avvenuta con una grande mostra che ne celebrava il cinquecentenario della nascita. Leonardo era, ed ancora è, il simbolo della continuità tra la cultura artistica e scientifico-tecnologica, due differenti ma complementari espressioni della creatività umana.
La mostra è compresa nel biglietto d’ingresso al Museo.
Catalogo “Dell’Adda di Leonardo”, euro 18.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Dove siamo: Ingresso Via San Vittore 21 | Uscita via Olona 6 20123 Milano
Giorni di apertura: aperto da martedì a domenica
Giorni di chiusura: i lunedì non festivi, il 24 e 25 dicembre, il 1° gennaio
Orari: da martedì a venerdì 9.30-17.00 | sabato e festivi 9.30-18.30
Biglietti d’ingresso
intero 10,00 € | ridotto 7,00 € per giovani sotto i 25 anni; adulti accompagnatori (max 2 persone) dei minori di 14 anni; gruppi di almeno 10 persone; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni
speciale 4,00 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione; persone oltre i 65 anni.
Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni.
