News » Corsi e workshop » Scheda News

ARCHITETTURA NEL TERRITORIO
Autore: Fulvio Bortolozzo
- Pubblicato il 22/04/13 - Categoria
Corsi e workshop
Corso di approfondimento
in
fotografia
di architettura e territorio urbano.
Il corso intende sviluppare negli iscritti la consapevolezza teorica e la conoscenza tecnica necessarie per svolgere un’attività di documentazione e interpretazione delle opere d’architettura e delle aree urbanizzate.
PROGRAMMA
Lo svolgimento del corso prevede 4 fasi successive:
1) Excursus storico
La storia dell’Arte precedente; l’Ottocento; le Avanguardie storiche; la fotografia degli anni Trenta; il secondo dopoguerra; gli anni ‘60; la Scuola di Dusserldorf; New Topographics; Luigi Ghirri; Gabriele Basilico, la situazione contemporanea.
2) Fondamenti teorici e tecnici
La teoria della Prospettiva; il documento e il monumento; elementi di semiologia e teoria della percezione; la fotocamera; gli obiettivi; le procedure sul campo; cenni di postproduzione.
3) Esercitazioni esterne
Uscite collettive di ripresa fotografica e successive valutazioni in sede dei risultati conseguiti da ciascun partecipante.
4) Portfolio personale
Fase finale del corso. Ogni iscritto dovrà produrre autonomamente un proprio portfolio su un argomento concordato con il docente. Al termine del corso, i portfolio verranno letti e valutati dal docente.
Sede di Torino
Indirizzo: Piazza Rivoli 3.
Info, prenotazioni e iscrizioni:
fulvio@bortolozzo.net
.
di architettura e territorio urbano.
Il corso intende sviluppare negli iscritti la consapevolezza teorica e la conoscenza tecnica necessarie per svolgere un’attività di documentazione e interpretazione delle opere d’architettura e delle aree urbanizzate.
PROGRAMMA
Lo svolgimento del corso prevede 4 fasi successive:
1) Excursus storico
La storia dell’Arte precedente; l’Ottocento; le Avanguardie storiche; la fotografia degli anni Trenta; il secondo dopoguerra; gli anni ‘60; la Scuola di Dusserldorf; New Topographics; Luigi Ghirri; Gabriele Basilico, la situazione contemporanea.
2) Fondamenti teorici e tecnici
La teoria della Prospettiva; il documento e il monumento; elementi di semiologia e teoria della percezione; la fotocamera; gli obiettivi; le procedure sul campo; cenni di postproduzione.
3) Esercitazioni esterne
Uscite collettive di ripresa fotografica e successive valutazioni in sede dei risultati conseguiti da ciascun partecipante.
4) Portfolio personale
Fase finale del corso. Ogni iscritto dovrà produrre autonomamente un proprio portfolio su un argomento concordato con il docente. Al termine del corso, i portfolio verranno letti e valutati dal docente.
Sede di Torino
Indirizzo: Piazza Rivoli 3.
Info, prenotazioni e iscrizioni:
fulvio@bortolozzo.net
.