Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Corsi e workshop » Scheda News

SCUOLA BIENNALE DI FOTOGRAFIA GENERALE
Autore: Officine fotografiche - Pubblicato il 30/07/13 - Categoria Corsi e workshop
Gradimento: Molto Interessante
Questa pagina è stata visitata 5568 volte

Share |

Diventa un fotografo professionista con la 
SCUOLA BIENNALE DI FOTOGRAFIA GENERALE



Durata: 800 ore da novembre 2013 a giugno 2015
Frequenza: da 3 a 5 volte la settimana, (lezioni di mattina e pomeriggio)
Modalità: lezioni teoriche e pratiche in aula e in esterno, laboratori
Certificato: attestato di merito (a superamento dell’esame finale)
Alunni per classe: minimo 6, massimo 12 
Costo: 4200 euro il primo anno - 4700 euro il secondo anno


Il biennio è rivolto a chi intende ricevere una formazione completa, teorica, tecnica e critica fotografica, nel contesto dell’arte contemporanea.

Obiettivo della scuola è fornire allo studente gli strumenti essenziali per intraprendere un percorso artistico autonomo. Il programma prevede lezioni frontali, laboratori durante tutta la settimana, con docenti di alto livello e prestigio come Augusto Pieroni, Maurizio G. De Bonis, Lina Pallotta, Andrea Attardi, Massimo Siragusa, Marco Delogu, con interventi di importanti personalità della fotografia europea.


La scuola mette a disposizione, durante gli orari di lezione, l’attrezzatura di sala posa e di camera oscura, materiali consumabili per la camera oscura, computer Mac per i laboratori in aula digitale. 

La frequenza delle lezioni è di 3-5 volte la settimana, prevalentemente di mattina e primo pomeriggio (10.00-13.00 e 14.00-16.30), l'inizio è previsto a  novembre 2013 e si concluderà a giugno 2015. L’impegno di studio è comunque da intendersi a tempo pieno. 

Gli allievi saranno coordinati dai docenti per i programmi dei singoli corsi, le prove pratiche di laboratorio (quando previste) e gli approfondimenti teorici o tecnici. 
Ad ogni allievo sarà poi assegnato un tutor, che lo seguirà nel percorso di studi e lo supporterà nella realizzazione di progetti personali. 

Al termine del primo anno di corso è previsto un esame propedeutico al passaggio all’anno successivo, mentre alla fine del biennio l’allievo dovrà superare un esame con una commissione esterna di alto profilo, al superamento del quale sarà rilasciato un attestato di merito.

Non sono previste iscrizioni dirette al secondo anno della scuola. 

Per iscriversi è necessario richiedere un colloquio orientativo con il direttore didattico Marco Rapaccini.

PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA
Share |
Milano Sunday Photo
Milano Sunday Photo è il primo “Mercatino” milanese dedicato alla fotografia e in...
CITIES 11
Siamo lieti di annunciare che abbiamo iniziato la produzione di Cities11 ! Con l’occasione ...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
JOIE DE VIVRE contest
JOIE DE VIVRE - Straight Photography PREMIO FOTOGRAFICO MEMORIAL FRANCO PONTIGGIA "Franco...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]

  Popular Tags  
b/n tradizione smartphone jazz Istituto Italiano di Foto viaggio fotografico Claudia Rocchini calendario religione fotografi artisti acqua scuola brescia photoshop fotoleggendo
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13974 Utenti Registrati + 38703 Iscritti alla Newsletter
7013 News Inserite - 1882 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate