News » Corsi e workshop » Scheda News

SCUOLA BIENNALE DI FOTOGRAFIA GENERALE
Autore: Officine fotografiche
- Pubblicato il 30/07/13 - Categoria
Corsi e workshop
Diventa un fotografo professionista con la
SCUOLA BIENNALE DI FOTOGRAFIA GENERALE
Durata: 800 ore da novembre 2013 a giugno 2015
Frequenza: da 3 a 5 volte la settimana, (lezioni di mattina e pomeriggio)
Modalità: lezioni teoriche e pratiche in aula e in esterno, laboratori
Certificato: attestato di merito (a superamento dell’esame finale)
Alunni per classe: minimo 6, massimo 12
Costo: 4200 euro il primo anno - 4700 euro il secondo anno
Il biennio è rivolto a chi intende ricevere una formazione completa, teorica, tecnica e critica fotografica, nel contesto dell’arte contemporanea.
Obiettivo della scuola è fornire allo studente gli strumenti essenziali per intraprendere un percorso artistico autonomo. Il programma prevede lezioni frontali, laboratori durante tutta la settimana, con docenti di alto livello e prestigio come Augusto Pieroni, Maurizio G. De Bonis, Lina Pallotta, Andrea Attardi, Massimo Siragusa, Marco Delogu, con interventi di importanti personalità della fotografia europea.
La scuola mette a disposizione, durante gli orari di lezione, l’attrezzatura di sala posa e di camera oscura, materiali consumabili per la camera oscura, computer Mac per i laboratori in aula digitale.
La frequenza delle lezioni è di 3-5 volte la settimana, prevalentemente di mattina e primo pomeriggio (10.00-13.00 e 14.00-16.30), l'inizio è previsto a novembre 2013 e si concluderà a giugno 2015. L’impegno di studio è comunque da intendersi a tempo pieno.
Gli allievi saranno coordinati dai docenti per i programmi dei singoli corsi, le prove pratiche di laboratorio (quando previste) e gli approfondimenti teorici o tecnici.
Ad ogni allievo sarà poi assegnato un tutor, che lo seguirà nel percorso di studi e lo supporterà nella realizzazione di progetti personali.
Al termine del primo anno di corso è previsto un esame propedeutico al passaggio all’anno successivo, mentre alla fine del biennio l’allievo dovrà superare un esame con una commissione esterna di alto profilo, al superamento del quale sarà rilasciato un attestato di merito.
Non sono previste iscrizioni dirette al secondo anno della scuola.
Per iscriversi è necessario richiedere un colloquio orientativo con il direttore didattico Marco Rapaccini.
PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA