News » Eventi e Rassegne » Scheda News

CONFINI inaugura la rubrica: autore del mese - ottobre 2013 AQUAAURA
Autore: Confini
- Pubblicato il 16/10/13 - Categoria
Eventi e Rassegne
CONFINI inaugura la rubrica: autore del mese
Questa rubrica vuole dare visibilità agli autori che hanno partecipato ai bandi di Confini e che sono stati segnalati dalla giuria. Riteniamo siano tutti lavori meritevoli e crediamo importante dare loro visibilità.
ottobre 2013
AQUAAURA "Frozen Frames"
L’arte non ripete le cose visibili, ma rende visibile. “Paul Klee, Confessione creatrice, 1920” . Questa significativa frase del grandissimo artista svizzero, tra i principali protagonisti del decennio più rivoluzionario del Novecento, estratta dal breve saggio Confessione creatrice pubblicato quasi un secolo fa, è emblematica di un momento storico di straordinario ed irripetibile fermento creativo. Una manciata di anni caratterizzati da enormi stravolgimenti in tutti i campi della creatività umana. Una frase eterna, che si addice proprio e soprattutto alla fotografia, da sempre accusata, sin dalla sua nascita avvenuta verso la metà dell’Ottocento, di essere troppo legata ad una pedissequa duplicazione della realtà. ............. segue www.confini.eu
Questa rubrica vuole dare visibilità agli autori che hanno partecipato ai bandi di Confini e che sono stati segnalati dalla giuria. Riteniamo siano tutti lavori meritevoli e crediamo importante dare loro visibilità.
ottobre 2013
AQUAAURA "Frozen Frames"
L’arte non ripete le cose visibili, ma rende visibile. “Paul Klee, Confessione creatrice, 1920” . Questa significativa frase del grandissimo artista svizzero, tra i principali protagonisti del decennio più rivoluzionario del Novecento, estratta dal breve saggio Confessione creatrice pubblicato quasi un secolo fa, è emblematica di un momento storico di straordinario ed irripetibile fermento creativo. Una manciata di anni caratterizzati da enormi stravolgimenti in tutti i campi della creatività umana. Una frase eterna, che si addice proprio e soprattutto alla fotografia, da sempre accusata, sin dalla sua nascita avvenuta verso la metà dell’Ottocento, di essere troppo legata ad una pedissequa duplicazione della realtà. ............. segue www.confini.eu