News » Corsi e workshop » Scheda News

Corso di Fotografia di Architettura e Spazio Urbano
presso Laboratori Visivi - Via
dei Campani 70B - 00185 Roma
www.laboratorivisivi.it
info@laboratorivisivi.it
_____________________________________________________________
http://www.laboratorivisivi.it/home/formazione/corso-fotografia-di-architettura
_____________________________________________________________
La fotografia come strumento di riflessione sull'architettura e sullo spazio della città. Un progetto fotografico personale da ideare, costruire, realizzare.
Il corso si propone di approfondire dal punto di vista teorico/applicativo
l'utilizzo del mezzo fotografico come strumento di indagine dello spazio
architettonico. L'allievo, attraverso l'analisi storico/interpretativa dello
spazio architettonico, viene guidato nella realizzazione di un progetto
fotografico personale che ha come soggetto un'opera architettonica, un
luogo o una "tipologia di spazio".
Il percorso formativo prevede 7 lezioni con cadenza settimanale; le lezioni
teoriche si alterneranno a revisioni utili a controllare l'avanzamento del
progetto e dare indicazioni specifiche.
Il corso è rivolto a chi ha già una conoscenza di base del mezzo fotografico e vuole conoscere/approfondire l'indagine dei luoghi dal punto di vista spaziale/architettonico.
Le fasi di scatto del progetto verranno gestite dagli allievi in maniera autonoma, ogni allievo è libero di utilizzare il mezzo fotografico che reputerà più opportuno (piccolo/medio/grande formato; analogico/digitale).
Inizio corso: mercoledì 26
Febbraio 2014
Durata corso: 20 ore complessive (7+1 lezioni)
Frequenza: Merc 19.30-22.00
Numero partecipanti: min 4 - max 6
Docente: Antonio Di Cecco
Costo: €250 + quota associativa 2014 (€20)
Dove: via dei Campani 70b, Roma
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il Docente
Antonio Di Cecco
Nato a L'Aquila nel 1978. Laureato presso la facoltà di Ingegneria a L’Aquila in Ingegneria Edile–Architettura nel 2006 con tesi in Composizione Architettonica. Durante gli studi inizia a fotografare e a stampare in camera oscura. Dopo la laurea si dedica completamente alla fotografia ponendo come elemento centrale della sua visione l'interazione tra architettura e paesaggio.
Nel 2013 pubblica il volume IN PIENO VUOTO. Uno sguardo sul territorio aquilano (Peliti Associati, 2013) progetto fotografico durato 3 anni sulla modificazione degli spazi in seguito al sisma del 6 aprile 2009 di L'Aquila.