News » Eventi e Rassegne » Scheda News

Nikon School continua a sostenere la cultura fotografica promuovendo il secondo workshop che si terrà all’Oasi di Sant’Alessio di Sant’Alessio con Vialone (Pv).
Sabato 12 aprile Claudia Rocchini, fotogiornalista e docente Nikon School, illustrerà i fondamenti della fotografia naturalistica focalizzandosi soprattutto sulla composizione, sulla postura, sul punto di ripresa e sulla gestione della luce. Fornirà inoltre indicazioni sul comportamento degli animali per permettere ai partecipanti di prepararsi allo scatto nel momento giusto.
La specificità dell’Oasi e la numerosa presenza di fauna libera e stanziale consentono di realizzare un workshop di notevole impatto dedicato ai principianti della fotografia naturalistica. Il Tour è infatti dedicato all’esplorazione fotografica dell’Oasi, dal percorso europeo a quello tropicale, ai tunnel nel bosco, alle riprese a filo d’acqua di lontre e anatidi e all’avifauna in volo.
Programma del tour:
Ore 09.45: Ritrovo partecipanti nella piazzetta della chiesa davanti all’ingresso principale dell’Oasi. Giro di tavolo e illustrazione Tour.
Ore 10.00: Ingresso all’Oasi, registrazione partecipanti presso il punto di ristoro.
Ore 10.30/10.45: Prime riprese presso lo stagno dei castori, dove sarà possibile fotografare anche i cormorani.
Ore 10.45/12.30: Percorso europeo, prima parte. Ci si dirigerà verso i primi tunnel nella garzaia per osservare e fotografare i fenicotteri europei, i gufi, i caprioli. Si passerà poi nella voliera delle spatole (dove si trovano anche cicogne bianche e nere, mignattai e anatidi vari) per arrivare alla voliera dei cavalieri d’Italia e al Lago dei Pellicani. Qui, alle 11,30, si potrà assistere all’involo delle specie aviarie libere, presenti dentro e fuori dall’Oasi, attirate dal pesce che verrà posizionato sulla riva (pellicani, gru europee, spatole, garzette, aironi cenerini, anatidi vari).
Ore 12.30/13.30: Pausa pranzo. È possibile pranzare al sacco portando il cibo da casa oppure usufruire del servizio ristoro dell’Oasi.
Ore 13.30/14.45 circa: Percorso europeo, seconda parte. Si riattraverserà il tunnel nella garzaia per dirigersi verso la voliera del martin pescatore, dello sparviero, fino ai gatti selvatici. Da qui si proseguirà verso il tunnel acquatico per osservare le evoluzioni a filo d’acqua di lontre, anatidi, aironi rossi, guardabuoi e ci si apposterà davanti alla mangiatoia delle cince e degli scoiattoli che sarà possibile riprendere a distanza ravvicinata.
Ore 14.45/15.30: Dimostrazioni di volo dei rapaci. Trasferimento presso l’area della dimostrazione di volo, prevista per le ore 15. Nell’attesa, verrà illustrata la sequenza dei voli, con indicazioni di appostamento e ripresa in base alle caratteristiche di volo degli esemplari e alle condizioni di luce.
Ore 15.30/17.00: Percorso tropicale. Ci si sposta verso i terrari e la serra per ammirare i caimani nani, camaleonti, aracnidi, serpenti e pesci tropicali, formiche tagliafoglie. Proseguendo nel percorso, si incontreranno i bradipi, le scimmie nane, i queztal pavonini, l’uccello del paradiso, i tucani, i pappagalli ara rauna, i tamandua, i buceri trombettieri, i cacatua. E ancora: i martin pescatori australiani, gli ibis rossi, gli avvoltoi, il meraviglioso ocelot, i fenicotteri rossi e numerose altre specie impossibili da citare tutte.
Ore 16.30: A richiesta dei partecipanti sarà possibile, in alternativa, assistere al secondo pasto della giornata al Lago dei Pellicani, previsto per le 16,30.
Ore 17.00/17.30: Chiusura Tour
Per maggiori info: www.nikonschool.it/nikon-workshop/oasi-santalessio-tour-fotografico-2014-3.php
Il tour fotografico all’Oasi di Sant’Alessio è solo uno dei numerosi incontri previsti all’interno del programma Nikon School, l’innovativo progetto che Nital ha pensato per tutti gli appassionati che desiderano conoscere e apprezzare il mondo della fotografia.
http://nikonschool.it