Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

La fucina delle scienze - fotografie di Carmine Pellegrini
Autore: Cà! - Pubblicato il 30/09/14 - Categoria Mostre
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 3265 volte

Share |
Il giorno 6 ottobre 2014, alle ore 17.30 presso il Centro Polifunzionale per gli Studenti (ex Palazzo delle Poste) dell’Ateneo barese, sarà inaugurata la mostra fotografica di Carmine Pellegrini: La fucina delle scienze. Promossa dal Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la mostra sarà liberamente visitabile dal 6 al 24 ottobre 2014, dal lunedì al venerdì (ore 8.00-20.00) e il sabato (ore 8.00-12.30). La mostra fotografica sull’Università degli Studi di Bari nasce dalla volontà di partecipare, all’interno come all’esterno, la realtà dell’accademia: un “cantiere aperto” nel quale docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo lavorano percorrendo un cammino verso obiettivi comuni. Carmine Pellegrini ha documentato l’universo della nostra Università, addentrandosi nel mondo della ricerca e della didattica che la connota e portando alla luce, attraverso lo strumento del reportage fotografico, aspetti e dinamiche significative ma spesso ignorate. Le cinquanta foto esposte ritraggono momenti delle attività condotte in vari settori, principalmente in seno alla ricerca, poiché è la ricerca la nostra autentica ricchezza: scientifica, storica, archeologica, naturalistica e culturale, risorsa preziosa per il nostro futuro. Una risorsa però da incentivare, valorizzare e presentare alla collettività, nella molteplicità dei suoi considerevoli aspetti. Ogni singolo scatto coglie le sfaccettature, le caratteristiche, i luoghi, le modalità di svolgimento delle disparate attività, da cui emerge un profilo di attività scientifiche che hanno spunti condivisi ma anche narrazioni distinte: si ha quasi l’impressione di scorrere un grande “album di famiglia”, che ritrae la comunità universitaria impegnata nei vari ambiti disciplinari. Le immagini sembrano nascondere un’intuizione profonda, la sensazione di far parte di un grande organismo vivente, di cui si raccontano i ritmi quotidiani, cogliendo il “nodo sentimentale” che lega ogni operatore al proprio lavoro.
Share |
CITIES 11
Siamo lieti di annunciare che abbiamo iniziato la produzione di Cities11 ! Con l’occasione ...
TTA WORLD PICS 2023
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
Milano Sunday Photo
Milano Sunday Photo è il primo “Mercatino” milanese dedicato alla fotografia e in...
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]

  Popular Tags  
Parallelozero glamour photography portrait bortolozzo Letteratura movimento rassegne Modelle solitudine ombre stylist genova salento ten collection strada
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13974 Utenti Registrati + 38713 Iscritti alla Newsletter
7013 News Inserite - 1882 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate