Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

Viaggio nell’Africa Ignota, il continente nero tra ‘800 e ‘900
Autore: Alessandro Luigi Perna - Pubblicato il 07/10/14 - Categoria Mostre
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4629 volte

Share |
  Dal 11 Ottobre 2014 al 14 Novembre 2014 in provincia di Milano a Milano
In anteprima per l’Italia, presso La Casa di Vetro di via Luisa Sanfelice 3, curata da Alessandro Luigi Perna in collaborazione con Nadia Fusco della Società Geografica Italiana e prodotta da EFF&CI – Facciamo Cose, si inaugura l’11 ottobre dalle 15.00 alle 19.00 (ingresso libero) la mostra “Viaggio nell’Africa Ignota. Il continente nero tra ‘800 e ‘900 nelle immagini della Società Geografica Italiana”.

Composta da 54 riproduzioni digitali di fotografie dell’epoca, l’esposizione racconta l’Africa nera e ancora misteriosa della fine dell’800 e dei primi del ‘900 attraverso una selezione degli scatti più belli conservati dalla Società Geografica Italiana. Realizzate per la maggior parte nel corso di missioni esplorative italiane e internazionali, le fotografie - di ritratto, di reportage e di paesaggio - mostrano come dovessero apparire ai primi visitatori occidentali le popolazioni e i panorami di quello che all’epoca era il continente meno conosciuto del pianeta.

 Aperta fino al 14 novembre, ultima di tre esposizioni in programma per il 2014, la mostra è inserita in History & Photography, rassegna annuale che ha per obiettivi principali raccontare la storia del mondo contemporaneo attraverso la fotografia e rendere fruibili al grande pubblico collezioni e archivi fotografici spesso sconosciuti perfino agli addetti ai lavori. Strutturata attraverso le collezioni della Società Geografica Italiana da cui sono state tratte le fotografie, di cui molte scattate durante le spedizioni geografiche di esplorazione, l’esposizione di snoda in un affascinante percorso che attraversa molti dei paesi di cui si compone il continente africano. Un viaggio che partendo dall’Africa Orientale all’epoca delle colonie italiane ci porta nell’Africa Sub Sahariana, quindi nell’Africa delle foreste equatoriali e fin giù nell’Africa Australe.

A produrre le immagini erano in alcuni casi fotografi professionisti al seguito delle spedizioni, in altri gli stessi protagonisti delle spedizioni, spesso appassionati e preparati utilizzatori del mezzo fotografico. Le immagini esposte appartengono così alle seguenti collezioni italiane: Leopoldo Traversi, Vincenzo Filonardi, Seconda Spedizione Bottego del 1895 (fotografie realizzate da Carlo Citerni), Lincoln De Castro, Missione Tancredi al Lago Tana del 1908 (fotografie realizzate da Maurizio Rava), Missione Tancredi al Piano del Sale del 1909 (fotografie realizzate dello stesso Alfonso Maria Tancredi), Missione Citerni per la delimitazione dei confini italo-etiopici del 1910-1912 (fotografie realizzate dallo stesso Carlo Citerni), Ostini (fotografie realizzate dalla Regia Agenzia commerciale d’Italia a Gondar), De Vecchi (fotografie realizzate da anonimi), Alberto Pollera, Missione Dainelli al lago Tana del 1937 (fotografie realizzate dai componenti della spedizione), Missione biologica Zavattari Sagan-Omo del 1939 (fotografie realizzate da Oreste Maestri), Levi Bianchini (fotografie realizzate da anonimi), Paolo Pasi, Guido Bonarelli (fotografie realizzate da autori vari), e una serie di fotografie tratte dall’album realizzato dalla Missione Cattolica di Asmara. Alle collezioni di origine italiana si aggiunge quella francese relativa alla seconda missione dell’Expédition Citroën Centre Afrique (1924-1925) che toccò la maggior parte dei paesi africani attraversando da nord a sud e da est a ovest il continente. Promossa dalla casa automobilistica Citroën, fu documentata dai fotografi Georges Specht e Léon Poirier.

L’esposizione ha come partner La Casa di Vetro (www.lacasadivetro.com) che è nello stesso tempo un luogo, un concept e un’associazione culturale. A fare da sponsor tecnico, offrendo gli spazi de La Casa di Vetro, è infine la scuola Sistema Eduzione (www.eduzione.it), che affianca ai propri corsi di formazione professionale incontri culturali, mostre, seminari, etc.
Share |
TravelGlobe nuovo partner TTA
Un’altra bella notizia per TTA, Travel Tales Award, l'iniziativa dedicata alla fotografia ...
Milano Sunday Photo
Milano Sunday Photo è il primo “Mercatino” milanese dedicato alla fotografia e in...
JOIE DE VIVRE contest
JOIE DE VIVRE - Straight Photography PREMIO FOTOGRAFICO MEMORIAL FRANCO PONTIGGIA "Franco...
TTA WORLD PICS 2023
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
CITIES 11
Siamo lieti di annunciare che abbiamo iniziato la produzione di Cities11 ! Con l’occasione ...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]

  Popular Tags  
arte banco ottico reportage scultura workshop fotografia teatro microstock ambiente isfci formazione Sicilia make up portraits persone incontro
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13974 Utenti Registrati + 38703 Iscritti alla Newsletter
7013 News Inserite - 1882 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate