News » Corsi e workshop » Scheda News

Fotografia e Architettura, un seminario a Torino.
Autore: Fulvio Bortolozzo
- Pubblicato il 22/10/14 - Categoria
Corsi e workshop
Torino, sabato 15 novembre 2014, ore 9:30 - 12:30.
Seminario che intende trasmettere agli iscritti una conoscenza teorico-pratica basilare della fotografia di architettura, paesaggio urbano e luoghi edificati, attraverso l'analisi delle immagini di fotografi storici e contemporanei.
Adatto per studenti di architettura, professionisti del settore, cultori della materia e per chi desidera migliorare il proprio approccio fotografico su questo tema.
PROGRAMMA
La prospettiva e l'immagine fotografica. L'uso della camera obscura nella storia dell'arte (Dal secondo Rinascimento al vedutismo settecentesco); Lo stile documentario: dal territorio alla città moderna. Prime missioni fotografiche sul territorio in Francia e Stati Uniti; il modernismo urbanodi Alfred Stieglitz in America tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento; da Eugène Atget (Francia, primi anni del Novecento) a Walker Evans (Stati Uniti, anni Trenta); L'urbanistica di Paolo Monti (anni Sessanta, Italia); la svolta di New Topographics (1975, USA); Il nuovo paesaggio italiano (Ghirri, Guidi, Basilico, ecc).
DOVE:
Spazio Giotto
Via Giotto 11, Torino.
(Metro: Dante)
INFO:
borful@gmail.com
Seminario che intende trasmettere agli iscritti una conoscenza teorico-pratica basilare della fotografia di architettura, paesaggio urbano e luoghi edificati, attraverso l'analisi delle immagini di fotografi storici e contemporanei.
Adatto per studenti di architettura, professionisti del settore, cultori della materia e per chi desidera migliorare il proprio approccio fotografico su questo tema.
PROGRAMMA
La prospettiva e l'immagine fotografica. L'uso della camera obscura nella storia dell'arte (Dal secondo Rinascimento al vedutismo settecentesco); Lo stile documentario: dal territorio alla città moderna. Prime missioni fotografiche sul territorio in Francia e Stati Uniti; il modernismo urbanodi Alfred Stieglitz in America tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento; da Eugène Atget (Francia, primi anni del Novecento) a Walker Evans (Stati Uniti, anni Trenta); L'urbanistica di Paolo Monti (anni Sessanta, Italia); la svolta di New Topographics (1975, USA); Il nuovo paesaggio italiano (Ghirri, Guidi, Basilico, ecc).
DOVE:
Spazio Giotto
Via Giotto 11, Torino.
(Metro: Dante)
INFO:
borful@gmail.com