News » Eventi e Rassegne » Scheda News

Viva il Mufoco!
Autore: fototeca-gilardi
- Pubblicato il 10/12/14 - Categoria
Eventi e Rassegne
Sabato 13 dicembre 2014
presso la Triennale di Milano
salone d'onore, viale Alemagna, 6
a partire dalle ore 17.00
Avrà luogo l'asta benefica a sostegno del Museo di Fotografia Contemporanea, promossa dall'associazione Amici Museo Fotografia Contemporanea e la collaborazione di La Triennale di Milano.
Oltre 110 lotti con fotografie donate da altrettanti fotografi, collezionisti e conservatori, tra i quali Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Mario Cresci, Joan Fontcuberta, Giovanni Gastel, Paolo Gioli, Mimmo Jodice, Uliano Lucas... e molti altri nomi eccellenti in rigoroso ordine alfabetico, riuniti dalla causa comune per la sopravvivenza del "Museo di Fotografia Contemporanea" di Milano. Come è tristemente noto, il Museo è in crisi gravissima, a causa dei tagli ai fondi economici per il suo sostentamento e dalla incapacità delle amministrazioni pubbliche locali e centrali, di ritrovare altre fonti di sostegno. A nulla è valso l'appello circolato qualche mese fa, e firmato da un notevole numero di persone, per il riconoscimento del Museo e di tutte le attività didattiche, divulgative e formative ad esso correlate, come ente statale.
Tra le molte quotatissime fotografie all'incanto, quella che illustra questa notizia è il nostro contributo: l'istantanea di Ando Gilardi che verrà battuta all'asta. Una stampa vintage del 1956, estremamente rara, in quanto Gilardi ha lavorato come reporter poco più di 10 anni cambiando totalmente registro nei successivi e non ha mai stampato una "tiratura" delle sue immagini, essendo destinate ad illustrare i suoi articoli sul settimanale Lavoro.
Chi vuole aggiudicarsi questo pezzo deve affrettarsi! le offerte sono già aperte – sia on-line che telefoniche – e verranno raccolte fino a giovedì 11 dicembre ai seguenti recapiti: asta@mufoco.org; tel. 02 66056629 e tel. 02 66056629, per essere convogliate nell'asta di sabato 13, battitore Fabio Bertolo (Minerva Auctions- Roma)
approfondimenti: CATALOGO PRESENTAZIONE LA FOTOGRAFIA DI GILARDI
presso la Triennale di Milano
salone d'onore, viale Alemagna, 6
a partire dalle ore 17.00
Avrà luogo l'asta benefica a sostegno del Museo di Fotografia Contemporanea, promossa dall'associazione Amici Museo Fotografia Contemporanea e la collaborazione di La Triennale di Milano.
Oltre 110 lotti con fotografie donate da altrettanti fotografi, collezionisti e conservatori, tra i quali Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Mario Cresci, Joan Fontcuberta, Giovanni Gastel, Paolo Gioli, Mimmo Jodice, Uliano Lucas... e molti altri nomi eccellenti in rigoroso ordine alfabetico, riuniti dalla causa comune per la sopravvivenza del "Museo di Fotografia Contemporanea" di Milano. Come è tristemente noto, il Museo è in crisi gravissima, a causa dei tagli ai fondi economici per il suo sostentamento e dalla incapacità delle amministrazioni pubbliche locali e centrali, di ritrovare altre fonti di sostegno. A nulla è valso l'appello circolato qualche mese fa, e firmato da un notevole numero di persone, per il riconoscimento del Museo e di tutte le attività didattiche, divulgative e formative ad esso correlate, come ente statale.
Tra le molte quotatissime fotografie all'incanto, quella che illustra questa notizia è il nostro contributo: l'istantanea di Ando Gilardi che verrà battuta all'asta. Una stampa vintage del 1956, estremamente rara, in quanto Gilardi ha lavorato come reporter poco più di 10 anni cambiando totalmente registro nei successivi e non ha mai stampato una "tiratura" delle sue immagini, essendo destinate ad illustrare i suoi articoli sul settimanale Lavoro.
Chi vuole aggiudicarsi questo pezzo deve affrettarsi! le offerte sono già aperte – sia on-line che telefoniche – e verranno raccolte fino a giovedì 11 dicembre ai seguenti recapiti: asta@mufoco.org; tel. 02 66056629 e tel. 02 66056629, per essere convogliate nell'asta di sabato 13, battitore Fabio Bertolo (Minerva Auctions- Roma)
approfondimenti: CATALOGO PRESENTAZIONE LA FOTOGRAFIA DI GILARDI