News » Mostre » Scheda News

Vetrinetta
Autore: MFC ufficio stampa
- Pubblicato il 26/02/15 - Categoria
Mostre
Dal 14 Marzo 2015 al 06 Settembre 2015 in provincia di Milano a Cinisello Balsamo
Vetrinetta è un progetto di arte pubblica ideato dall’artista Paolo Riolzi su incarico del Museo di Fotografia Contemporanea e finanziato dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Protagonismo culturale dei cittadini”.
Il progetto si basa su uno specifico elemento di arredo - la vetrinetta, appunto - che raccoglie, custodisce e mostra all’interno delle abitazioni gli affetti personali o familiari dei proprietari e traccia in tal modo un’affascinante biografia dei ricordi e dei desideri. Considerate nel loro insieme, le vetrinette costituiscono un vero e proprio paesaggio sociale formato da infiniti micro-racconti del quotidiano, e arrivano così a comporre una fotografia-mondo dell’identità collettiva.
Il progetto "Vetrinetta", intraprende con ironia, curiosità e affetto, un lungo viaggio nel tessuto sociale della città di Cinisello Balsamo, operando all’interno della dialettica tra pubblico e privato, tra storia personale e identità collettiva, per riattivare attraverso dispositivi differenti un processo di dialogo tra le persone e tra le generazioni.
Il progetto opera attraverso il coinvolgimento di un gruppo di giovani del territorio e si articola in una serie di step:
- il censimento delle vetrinette esistenti sul territorio, che andranno a costituire un vero e proprio archivio collettivo che sarà consultabile all'interno della mostra e on line;
- una serie di interviste condotte da giovani ricercatori guidati dal sociologo Paolo Volontè, che approfondiscono le biografie personali dei partecipanti a partire dagli oggetti contenuti nelle vetrinette, attraverso il racconto di storie, ricordi ed emozioni;
- una mostra al Museo di Fotografia Contemporanea che si terrà dal 14 marzo al 6 settembre 2015, nella quale saranno presentate le riproduzioni fotografiche in scala 1:1 di alcune vetrinette e sarà consultabile l'archivio di tutte le vetrinette censite e le interviste realizzate. L'archivio sarà implementato durante la mostra attraverso la partecipazione diretta dei cittadini;
- una grande vetrinetta pubblica allestita all'esterno del Museo, nella quale ognuno potrà portare un oggetto e contribuire al racconto collettivo della città;
- una serie di caffè nelle case dei partecipanti al progetto che rappresentano un momento di scambio informale tra cittadini e visitatori del museo;
- una pubblicazione che sarà presentata a giugno 2015 e che si configurerà come una storia della città attraverso le vetrinette custodite nelle case e i racconti dei loro abitanti.
Fin da ora è possibile partecipare al progetto segnalando la propria vetrinetta e la disponibilità a collaborare per costruire il grande archivio delle vetrinette a info.progettovetrinetta@gmail.com