Calendario Eventi    Calendario Ws/Corsi ISP   Shoot Food              

Iscriviti solo ai servizi news ed eventi per rimanere
aggiornato sulle varie iniziative del settore fotografia


Inserisci la tua mail  
Indica la provincia     
Apri il tuo spazio free
User   
Password 

Dimenticato la password?
           

News » Mostre » Scheda News

White Cube 33
Autore: galleria33 - Pubblicato il 18/05/15 - Categoria Mostre
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4889 volte

Share |

Sabato 23 maggio alle ore 19 presso Galleria 33 ad Arezzo inaugura White Cube 33, collettiva fotografica a cura di Tiziana Tommei e Francesco Mutti. Il progetto viene presentato in collaborazione con Luciferi – laboratorio sperimentale di arti visive - ed è stato ideato per salutare l’avvio del terzo anno di attività di Galleria 33 e Luciferi. La mostra propone opere fotografiche di tredici autori, selezionati attraverso il bando Call 4 Photography: Beatrice Bruni, Luca Cacioli, Luca De Pasquale, Enrico Fico, Frances Von Fleming, Pierluigi Fresia, Donatella Izzo, Giulia Madiai, Antonio Mariotti, Luca Palatresi, Paride Scuffi, Beatrice Speranza, Valentina Zamboni. Special guest dell’iniziativa è Silvia Amodio, una delle più importanti artiste e fotografe italiane, che ha scelto di presentare per l’occasione un’opera inedita, Giulia, tratta dal progetto Tutti i colori del bianco, il suo più recente lavoro, assolutamente esemplare perché capace di coniugare alla perfezione concept ed estetica, etica e forma. L’artista Silvia Amodio sarà presente all’inaugurazione. La partnership Galleria 33 e Luciferi, avviata ad ottobre 2013 con Bang! Nuove Generazioni Fotografiche, è stata consolidata negli anni e oggi trova ulteriore conferma attraverso questa nuova impresa comune e condivisa. L’idea è nata dal desiderio di mettere in gioco passioni comuni e skills specifiche e complementari al fine di celebrare i due anni delle rispettive attività con un progetto aperto, che potesse stimolare e coinvolgere chi come noi credono fortemente e senza remore nel potere visivo, estetico, narrativo e comunicativo della fotografia. Un mese e mezzo fa la pubblicazione del bando Call 4 Photography, a cui è seguita la comunicazione della prestigiosa presenza di Silvia Amodio quale testimonial. Dal 1 maggio ha preso avvio l’opera di selezione in collaborazione con Francesco Mutti, storico e critico d’arte. Sono giunte quarantatré proposte, tra le quali ne sono state scelte tredici. Il laboratorio di via de Redi 15 ad Arezzo, Luciferi, ha curato la realizzazione di tutte le stampe fotografiche fine art esposte, oltre alla grafica dell’evento, partecipando attivamente all’organizzazione e promozione dell’iniziativa. Un lavoro di équipe che ci ha impegnati con entusiasmo e convinzione. Dominante bianco, 33x33 cm: queste le premesse, le indicazioni e le richieste. La non proposta di un tema era fortissimamente voluta. L’intento era lasciare spazio e libertà all’ideazione e alla propositività. Il call ha sotteso la volontà di capire se e come a fronte di limitatissime specifiche formali ci potesse essere risposta concettuale personale, eterogenea e capace di fissare punti di riflessione. La selezione in mostra rende conto dell’assoluta varietà di proposte giunte, per soggetti, generi, tematiche e stili. Il bianco poteva dominare anche per forza del soggetto proposto, non solo e non necessariamente a livello materiale. Non a caso avevamo deciso di usare il termine “dominante”, perché volevamo che potesse venire letto in chiave pseudoconcettuale o visiva. Invece il formato quadrato è, come noto, non banale. Misurarsi con esso non è affatto immediato soprattutto quando non d’abitudine. La mostra non mette in scena semplicemente tredici opere, ma altrettante personalità. Ciascun lavoro ha espresso un modo diverso d’intendere e restituire quanto affermato e domandato. C’è chi ha giocato con irriverenza ed ironia e chi ha caricato la purezza del bianco e la regolarità del quadrato di simbologia o narrazione. C’è chi ha voluto applicare in maniera estesa e senza remore le due direttive demandate e chi ha tentato con rispetto di bypassarle, rimanendo comunque fedele ad esse. In ogni caso c’è stato il coraggio e il desiderio di dire la propria, di replicare e partecipare. Non esiste un minimo comune denominatore reale scorrendo i lavori esposti: l’apparente dominanza del non colore e della forma geometrica non deve ingannare. Anzi, partendo proprio da queste premesse emerge chiaro quanto di eterogeneo e personale possa essere espresso attraverso la fotografia.

White Cube 33 apre il 23 maggio dalle ore 19 e resta visitabile ad ingresso libero fino al 20 giugno 2015 presso la sede della galleria, in via Garibaldi 33 ad Arezzo. Aperto da martedì a sabato, dalle 16.30 alle 19.30 o su appuntamento (www.galleria33.it, info@galleria33.it, +39 339 8438565).

 

Share |
TTA WORLD PICS 2023
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
CITIES 11
Siamo lieti di annunciare che abbiamo iniziato la produzione di Cities11 ! Con l’occasione ...
Milano Sunday Photo
Milano Sunday Photo è il primo “Mercatino” milanese dedicato alla fotografia e in...
4 Corigliano Calabro Fotografia Book Award
Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2023, previsto dal 29 giugno al 2 lugli...
TTA TRAVEL TALES AWARD
TTA è una grande iniziativa rivolta a Fotografi Professionisti ed Appassionati che vogliano p...
WS/Corsi in Evidenza Vedi tutti
25 Aprile 2023         a Giordania   (Roma)
Giordania, Petra, Wadi Rum ..[continua]
27 Maggio 2023         a New York   (Roma)
02 Agosto 2023         a Olanda   (Roma)
Giedo ..[continua]

  Popular Tags  
national geographic Ando Gilardi evento Sicilia autoritratto Laboratorio pubblicazione Fulvio Bortolozzo Festival obiettivi movimento photography IED photoshow corsi fotografia ten collection
Vuoi relazionarti con altri utenti?
Vai nello spazio Community.
I numeri di Photographers.it
13974 Utenti Registrati + 38713 Iscritti alla Newsletter
7013 News Inserite - 1882 Articoli Inseriti
2815 Progetti fotografici e Mostre Virtuali pubblicate