durante l’evento prodotto x bookcity abbiamo avuto il piacere di ospitare tra gli altri la presentazione in anteprima di questo volume, e siamo rimasti piacevolmente stupiti sia dalla potenza della fotografia sia dal racconto degli autori, che hanno descritto in modo poetico e sapiente il viaggio che ha generato questo bel racconto. il libro sarà presto disponibile sul sito dell’editore, ma può essere richiesto anche agli autori
Nel cuore dell’isola di Kyushu, nella quieta città di Ukiha, il tempo sembra scorrere con un ritmo diverso. Lontano dalla frenesia delle metropoli, qui la vita quotidiana custodisce un equilibrio raro, fatto di gesti antichi, ascolto e profondo rispetto per la natura. L’acqua, elemento vitale, simbolo di purezza e rigenerazione, attraversa questi paesaggi e ne guida il respiro, influenzando il lavoro degli artigiani e il modo stesso di abitare il territorio.
Hibiki, parola giapponese che significa Risonanza, nasce come progetto fotografico di Matteo Colella, Alvise Crovato e Alice Re, pubblicato da Corsiero Editore (novembre 2025).
Qui la fotografia è più di un linguaggio: diventa un atto di relazione. Hibiki racconta ciò che accade quando tre sguardi diversi imparano a percepire lo stesso respiro, entrando in dialogo con una comunità e con la propria interiorità.Le immagini nascono lentamente, da un processo di ascolto reciproco fatto di incontri, sospensioni, scambi e meraviglia. Il nostro fare fotografia assume un ritmo più lento: nasce per custodire la cura degli artigiani, la dedizione con cui i maestri (Sensei) tramandano il sapere in continua evoluzione tra tradizione e contemporaneità.
Le 192 pagine del volume compongono un racconto corale che alterna ritratti, ambienti e dettagli, restituendo la delicatezza delle storie che abitano questi luoghi. Le immagini non solo documentano: ascoltano, si lasciano attraversare e custodiscono quel legame invisibile che unisce persone, gesti e paesaggi.
Hibiki invita il lettore a rallentare e a lasciarsi guidare dalla risonanza, addentrandosi nei volti e nei luoghi significa intraprendere un viaggio inatteso, in cui le storie incontrate diventano un dono per chi sa osservare. È un viaggio visivo in cui emerge il legame intimo tra l’uomo e la natura, che conduce all’introspezione e apre a quella sottile armonia capace di unire persone, culture e tempi diversi.
Autori Alice Re, Matteo Colella, Alvise Crovato
Corsiero Editore, novembre 2025
