Nell’ambito del Festival Corigliano Calabro Fotografia 2025 che si svolge dal 6 al 8 Dicembre 2025, l’Associazione Culturale Corigliano per la Fotografia in partnership con Photographers.it ha lanciato la call per il 6° Corigliano Calabro Fotografia Book Award, per la selezione di un progetto fotografico autoriale da produrre gratuitamente come Libro.
Sono pervenuti una trentina di Progetti editoriali, e la selezione, a cura della commissione giudicante composta da Francesco Cito, Gaetano Gianzi e Angelo Cucchetto, non è stata facile.
Alla fine, tra la rosa dei finalisti, è stato deciso all’unaminità di premiare il Progetto “Tracce” di Luigi Cipriano.
Menzioni d’onore al bel lavoro poetico “Here comes the sun” di Stefania Carraturo, e al progetto “Corvetto” di Michele Crestani, un reportage potente su un quartiere “speciale” di Milano.
l’Associazione Culturale Corigliano per la Fotografia produce quindi la prima tiratura del libro Tracce” di Luigi Cipriano, lavoro sofisticato con rimandi culturali alti che ha particolarmente colpito la giuria.
Il presente libro verrà premiato al Festival dal presidente della commissione Francesco Cito, che legge anche le sue motivazioni, presenti come introduzione nel libro, alla presenza dell’autore.
Questo progetto verrà anche esposto al festival nel 2026, in una mostra personale.
Il vincitore del premio nel 2024 è stato Robbie Mcintosh con il progetto “SCAMPIA ANNO ZERO“, un Lavoro sociale di particolare afflato su uno dei luoghi Simbolo della complessa situazione sociale Italiana.
La vincitrice del premio nel 2023 èstata Maria Pansini per il suo Progetto UNDER THE BLANKET, un affresco con ritratti, illustrazioni e testi che descrive l’odissea dei migranti verso il nostro paese, alla ricerca di condizioni di vita migliori.
Il vincitore del premio nel 2022 è stato “la cantata dei giorni dispari” di Umberto Verdoliva, omaggio dell’autore a Napoli, che lo ha accolto negli ultimi anni come sede di lavoro, e inno lirico ad una delle più belle città del mondo.
Il vincitore del premio nel 2021 è stato Non è l’America di Stefano Pia, divenuto un libro di successo apprezzato da molti appassionati di Fotografia e che ha trasformato il suo autore in un testimone per la sua città e la sua regione, orgoglio ben riposto.
Il vincitore della prima edizione del premio nel 2020 è stato Francesco Faraci con Atlante Umano Siciliano, un affresco sulla sua terra di grande spessore poetico, per un autore ormai ben apprezzato nel settore.
