Disabilità Invisibili

Diffondi sui social:)

Mostra fotografica a Villa Mazenta, Giussano. 26 novembre – 3 dicembre 2025

Dopo il successo dell’ultima esposizione, torna a Villa Mazenta un nuovo progetto espositivo di DivergenteMente ETS – Percorsi & Progetti, dedicato a un tema di grande attualità e sensibilità sociale: “Disabilità Invisibili”, visitabile dal 26 novembre al 3 dicembre 2025. La mostra si inserisce nel percorso culturale promosso dall’Associazione in collaborazione con Photographers.it e l’Istituto Italiano di Fotografia (IIF), con il patrocinio del Comune di Giussano.

Il progetto nasce da una call pubblica lanciata nel mese di settembre, rivolta ad artisti visivi e cittadini, invitati a raccontare attraverso le immagini le sfumature e le complessità delle disabilità non immediatamente riconoscibili. Le opere selezionate offrono un mosaico di sguardi autentici e profondi, capaci di restituire la dimensione umana di esperienze spesso taciute.

I lavori selezionati

La commissione composta da Maurizio Cavalli (direttore IIF), Angelo Cucchetto (CEO Photographers.it e curatore della mostra), Maria Pansini (fotoreporter), Vanessa Ruscis (artista concettuale) e dal Presidente  di Divergentemente Sonia Pampuri, ha individuato i progetti più significativi tra quelli pervenuti per la loro capacità di stimolare una riflessione critica sulle barriere invisibili che attraversano la società. Dopo attenta riflessione i lavori selezionati sono stati:

Mauro Abatescianna – Vetro, un ‘installazione potente sul tema della dissociazione mentale.

Candido Baldacchino – Io e lui,  la narrazione del rapporto non proprio amichevole tra un grande fotografo e il morbo di Parkinson che lo accompagna  da 5 anni.

Tina Cosmai – Anguilla, i luoghi poeticamente reinterpretati che hanno accompagnato il grande poeta Cesare Pavese nel dispiegarsi del suo “male di vivere” che  è culminato purtroppo col suicidio.

 Mario Cucchi – Bpolar, un lavoro concettuale e un’interpretazione poetica della bipolarità che attraversa ogni individuo.

Andrea Farao – L’ho vista, un ‘esplorazione fotografica coinvolgente e a tratti inquietante dell’esperienza della psicosi.

Benni Giammari – La giusta distanza,  l’esplorazione narrativamente poetica della depressione che da anni accompagna l’autrice e della necessità di porre un diaframma tra se e le cose del mondo per poterle  accettare e comprendere.

Miriam Mercurio – Sei bella dentro e sei bella fuori,  l’esperienza stremante e invisibile oltre che spesso ignorata dell’endometriosi.

Hermes Mereghetti – In-visibile, il disturbo ossessivo compulsivo è alla base di questa indagine fotografica sull’invisibilità del dolore  psichico e di come esso ci faccia sentire  mutilati , incompleti oltre che non visti.

Stefano Michelin – Alice, lo spazio Alice è un luogo dove le persone neurodivergenti sono viste, ascoltate e supportate. I ritratti dei volti di questi giovani riconosciuti nel loro essere persone ne sono preziosa testimonianza.

Giulia Minolfi – Essere semplice. L’adhd riconosciuto  e diagnosticato in età adulta può e spesso è una liberazione , il modo per cui la persona trova finalmente contezza della sua identità. Questo ne è il racconto fotografico.

L’iniziativa intende favorire un dialogo aperto e consapevole sul tema, mostrando come le difficoltà quotidiane di chi vive una disabilità spesso non visibile possano incidere profondamente sulla vita personale, sociale e lavorativa. Attraverso la forza narrativa delle immagini, la mostra invita il pubblico a superare pregiudizi e a costruire una visione più empatica e inclusiva.

Il 3 dicembre, alle 18.30, in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, la mostra si concluderà con un evento pubblico alla presenza degli autori, del curatore Angelo Cucchetto, della presidente Pampuri e dei rappresentanti del Comune di Giussano. Sarà un momento di confronto e condivisione per valorizzare il contributo degli artisti e ribadire il ruolo dell’arte come veicolo di consapevolezza sociale.

Con Disabilità Invisibili” Villa Mazenta si conferma luogo d’incontro tra arte, società e pensiero critico, dando spazio a storie che meritano di essere viste, ascoltate e comprese.

Abbonati
Notificami
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti