Il Lagazuoi EXPO Dolomiti apre le porte a una nuova mostra fotografica, in esposizione i lavori di quattro giovani emergenti che reinterpretano con sguardo personale e innovativo il tema della montagna sono in mostra nella galleria a 2732 metri d’altezza, visitabile fino al 19 ottobre.
Giorgia Armas di Arbus conquista il primo premio con il progetto “Non sono mai stata tanto attaccata alla vita”: una rilettura carica di poesia e speranza delle tracce della Prima Guerra Mondiale
Filippo D’Eugenio di Forte dei Marmi, attraverso inquadrature molto ravvicinate, isola e valorizza brevi segmenti di paesaggio dischiudendone il portato estetico
Patrick Scilabra di Parma, racconta trasformazioni e memorie aprendo una prospettiva sulle possibilità di un equilibrio tra esseri umani e ambiente
Chiara Sugaroni di Roma, sempre attenta al soggetto umano e alle sue esperienze, osserva l’alta montagna immergendosi con rispetto tra le persone che animano questi luoghi
Tra i 35 candidati provenienti dalle Officine Fotografiche di Roma, dall’Istituto Italiano di Fotografia e dal CFP Bauer di Milano, la giuria ha selezionato quattro giovani artiste e artisti per vivere cinque giorni sul monte Lagazuoi e realizzare progetti fotografici ispirati alla montagna. I loro lavori sono ora al centro della mostra inaugurata il 6 settembre al Lagazuoi EXPO Dolomiti e visitabile fino al 19 ottobre.
“Il tema di quest’anno è intitolato ‘Lagazuoi qui e ora: un’esperienza fotografica in tre atti. Tre direzioni che abbiamo dato per stimolare i giovani fotografi a cercare una nuova prospettiva tra paesaggio e vita di montagna, senza però mai abbandonare la propria immaginazione” – spiega Stefano Illing, ideatore del Lagazuoi EXPO Dolomiti – “Le loro creazioni sono testimonianza del valore del territorio montano e ricordano che c’è ancora molto da esplorare in alta quota”.
La giuria ha deciso di premiare il lavoro di ricerca e l’originalità della proposta di Giorgia Armas. “Nonostante nel gruppo fosse la più giovane, Giorgia ha dato prova di maturità, di spiccate doti poetiche, di caparbietà, nonché di coraggio nel declinare un soggetto fotografico tra i più densi e complessi, quale quello rappresentato dai lasciti della Grande Guerra”. 21enne di Arbus (Sud Sardegna) Giorgia si aggiudica la vittoria con il progetto “Non sono mai stata tanto attaccata alla vita” operando una rilettura del Lagazuoi attraverso le sue tracce storiche.
Il progetto è realizzato con il supporto e la partnership di BPER Banca Private Cesare Ponti, food partner Villani Salumi.
Lagazuoi EXPO Dolomiti – Nel 2018 la stazione di arrivo della Funivia Lagazuoi, a quota 2732 metri, si è trasformata in una galleria d’arte, un polo espositivo altamente tecnologico e un laboratorio di idee sulla montagna e sui modelli di turismo slow e sostenibile. Lagazuoi EXPO Dolomiti è un luogo di rielaborazione culturale che genera veri e propri contenuti curatoriali, come Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, un concorso che punta i riflettori su materiali, tecnologie, applicazioni, soluzioni high tech legati alle terre alte, e Lagazuoi Photo Award, che punta a sviluppare un linguaggio visivo originale sulla montagna. In questa struttura accessibile e autosufficiente sul piano energetico trovano posto sale espositive, una sala per manifestazioni e meeting e un terrace bar, che rendono il complesso un luogo perfetto per ospitare eventi. Tutto questo in una posizione strategica, tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Unesco.

photo by Giorgia Armas
