FASE è un Festival di Arti Visive integrate nella città di Otranto. Fotografia, esposizioni in location e all’aperto, sintografie, musica. FASE Riempirà le strade e i palazzi di Otranto dal 21 Giugno 2024 al 7 luglio con le settimane inaugurali ma con le mostre visitabili per tutta l’estate.
Il Comune di Otranto e la Regione Puglia sono lieti di annunciare la prima edizione del Festival FASE Festival di fotografia e arti visive a sud est. Prodotto dall’associazione fuori fase Aps, per il primo anno location storiche, installazioni nei Palazzi Storici centro cittadino e sul lungomare, porto Badisco e la ex chiesa dell’Immacolata si animeranno con installazioni di fotografie e sintografie
FASE è un festival di fotografia e Arti visive a Otranto, a sud-est dell’Italia. Ma il nome raggruppa anche un concetto molto più impattante. Nel 2025 la fotografia compirà i suoi primi 200 anni: un traguardo importante, che ha reso questo linguaggio oggi necessario per raccontare il mondo contemporaneo e la socialità, attraverso l’immagine e la fotografia; che altro non è che lo sguardo professionale sul mondo che ci regalano i fotografi. Dove andrà la fotografia nei prossimi 200 anni ? Anche su questo si interroga il festival FASE: dal digitale molta strada è stata fatta e le sintografie oggi aprono nuove emozionanti sfide al mondo dell’immagine d’autore!
LOCATIONS – (aperture dal pomeriggio a sera tardi)
- Palazzo Melorio (ex Municipio)- Via Basilica, 10
- Ex Convento dei Cappuccini – Via Aldo Moro, 45 (
- Ex chiesa dell’Immacolata – Via Immacolata, 28
- Castello Aragonese – Piazza Castello
- Lungomare con opere in esterno fruibili per tutti
- Porto Badisco, una località balneare situata nel territorio del comune di Uggiano la Chiesa, in provincia di Lecce
I FOTOGRAFI dell’edizione 2024
Gabriele Albergo con “Salento Death Valley”, un progetto fotografico nato su Instagram, piattaforma celebre per i suoi contenuti dedicati alle immagini.
Francesca Cao – “On becoming a Wolf” Il progetto di Francesca Cao è caratterizzato da una tecnica fotografica che prevede un errore nel trascinamento della pellicola, un errore che diventa metodo.
Lorenzo Ciccconi Massi – “Gli Ultimi Contadini” Non fanno che ripetere che sono rimasti pochi, che in giro non c’è più nessuno e che una volta la vita era diversa…. Sono gli ultimi contadini e sono la nostra memoria.
Alessandro Gandolfi – “Dives marmoribus tellus”, “terra ricca di marmi”. Quindici secoli fa il poeta Namaziano descriveva così le Alpi Apuane, cuore del miglior marmo al mondo, il più puro, il più candido e il più pregiato di tutti: la punta di diamante di un mercato internazionale, quello lapideo, che vale 25 miliardi di euro.
Paolo Ferraina – “Codice Maestri” Il progetto fotografico “Codice Maestri” di Paolo Ferraina racconta il percorso personale e professionale delle figure e delle maestranze più rilevanti nella scena culturale italiana contemporanea.
Sara Munari – “Be the bee body be boom (bidibibodibibu) Est, West” “Quello che vedo sono momenti fugaci che si manifestano prima nella mia mente e poi nelle fotografie che cerco per strada. Non cerco di documentare, non mi interessa e non sono obiettiva (…).
Ilaria Sagaria – “Crisalidi” Sin dall’antichità l’essere umano è stato affascinato dal mistero della metamorfosi, come un messaggio mai decifrato. “Crisalidi” è un tentativo di indagare l’adolescenza come una storia dell’essere e del suo cambiamento su più piani sovrapposti.
Filippo Venturi – “Broken Mirror” AI PROJECT – Dal 2015, Filippo Venturi ha viaggiato alla scoperta della penisola coreana, esplorandone attraverso la fotografia i fenomeni sociali, lo sviluppo e la crescita economica, ma anche i conseguenti effetti collaterali sulla popolazione. “Broken Mirror” utilizza il linguaggio documentaristico ed è il risultato di un compromesso tra l’artista e l’intelligenza artificiale.
PROGRAMMA
21 giugno Vernissage e a seguire DJ SET
21 e 22 giugno Visite guidate con i fotografi presenti
22 Giugno Talk – h 19 con Lorenzo Cicconi Massi c/o Convento dei Cappuccini
23/29 giugno Workshop: Alessandro Gandolfi e Lorenzo Papadia
FASE – prodotto dall’associazione Fuori Fase APS con la direzione artistica di Alessia Locatelli, il supporto del Comune di Otranto e il patrocinio della Regione Puglia.
21 giugno – 7 luglio settimane inaugurali | con mostre visitabili con biglietto per tutta l’estate. TICKET: 8 Euro per tutte mostre
http://www.fa-se.it/ IG: fase_festival