Premio Langhe Photo Festival Award: Celebrando l’Arte della Fotografia di Paesaggio. Call entro il 30 giugno
Il paesaggio, con la sua bellezza mutevole e la sua vastità senza tempo, ha da sempre ispirato gli artisti di ogni epoca. Nella fotografia contemporanea, il paesaggio rimane uno dei soggetti più affascinanti e ricchi di sfumature, capace di catturare l’attenzione e l’immaginazione degli spettatori con la sua maestosità e la sua intima poeticità. È proprio in questo contesto che il Premio Langhe Photo Award si distingue come una vetrina prestigiosa per i talenti emergenti e affermati nel campo della fotografia di paesaggio.
Una delle caratteristiche distintive del Premio Langhe Photo Award è la sua attenzione alla diversità delle interpretazioni del paesaggio. Le opere vincitrici spaziano dalla rappresentazione tradizionale dei panorami naturali alla sperimentazione formale e concettuale, offrendo un quadro completo delle possibilità espressive della fotografia di paesaggio.
Le immagini possono essere scattate in qualsiasi parte del mondo e con ogni dispositivo fotografico (fotocamera digitale, analogica, cellulare). È permesso partecipare con fotografie che ritraggono architettura, paesaggi naturali o entrambi i soggetti. La presenza di persone o animali è consentita ma non devono essere il soggetto principale della fotografia.
I fotografi possono caricare fino a 5 fotografie, ogni immagine sarà giudicata individualmente come foto unica.
Le 50 foto finaliste verranno esposte in una grande mostra a cielo aperto durante il LanghePhotoFestival dal 14 settembre al 17 novembre 2024.
PRIMO PREMIO → 1000 € IN ATTREZZATURA FOTOGRAFICA A SCELTA
Offerto da GRANDE MARVIN
Articolo dedicato alle prime tre fotografie sul magazine IL FOTOGRAFO
Oltre alla qualità estetica e concettuale delle opere, il Premio Langhe Photo Award premia anche l’originalità e l’innovazione nell’approccio alla fotografia di paesaggio. Sono particolarmente apprezzate le opere che sfidano le convenzioni e offrono nuove prospettive sul rapporto tra uomo e natura, esplorando temi come la sostenibilità ambientale, il cambiamento climatico e la relazione tra paesaggio e identità culturale.